Carla Pereira-Garcia a,*,1, Andrea G. Bravo a,1,2, Claudia Cosio b, Andrea Gallorini c,Simone Leoni d,
Continuiamo a rimanere nel filone dei trend futuri sulla stima dell'innalzamento medio del mare con
Parlare del patrimonio architettonico di Venezia senza cadere nel già detto e nell'ovvietà della città
Gli scambi laguna mare sono uno dei punti di partenza per cercare di quantificare le
Bastano i 5 punti messi in evidenza per spingerci alla lettura di questo nuovo articolo
PFOA - Acido perfluoottanico. E' una sostanza dichiarata cancerogena per l'ambiente e la salute umana.
nterdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Vivamus fring purante, non viverra est accumsan quis. its ok tellus ac laoreet euismod. fine…
nterdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Vivamus fring purante, non viverra est accumsan quis. its ok tellus ac laoreet euismod. fine…
nterdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Vivamus fring purante, non viverra est accumsan quis. its ok tellus ac laoreet euismod. fine…

Continuiamo a rimanere nel filone dei trend futuri sulla stima dell'innalzamento medio del mare con un altro lavoro che vede come protagonisti ricercatori del Dipartimento
BY Andrea Rosina 09/12/2022 READ MORE
Parlare del patrimonio architettonico di Venezia senza cadere nel già detto e nell'ovvietà della città più bella del mondo, non è cosa facile. Discutere su
BY Andrea Rosina 14/09/2022 READ MORE
Gli scambi laguna mare sono uno dei punti di partenza per cercare di quantificare le dinamiche che hanno regolato e che regoleranno la vita lagunare.
BY Andrea Rosina 19/07/2022 READ MORE
Bastano i 5 punti messi in evidenza per spingerci alla lettura di questo nuovo articolo scritto dai professori Luca Carniello e Luigi D'Alpaos del dipartimento
BY Andrea Rosina 16/07/2021 READ MORE
CORILA è un'associazione tra l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università IUAV di Venezia, l'Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. E' legalmente riconosciuta, senza fine di lucro ed è vigilata dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca. CORILA promuove e coordina l'attività di ricerca, anche internazionale, avente come riferimento la laguna veneta. A tal fine promuove il confronto con la comunità scientifica internazionale, raccoglie gli elementi informativi del sistema fisico, territoriale, ambientale, economico e sociale della Laguna e degli insediamenti lagunari, elabora e gestisce in modo integrato tali informazioni, svolge progetti scientifici di ricerca interdisciplinari relativi ai problemi della Laguna di Venezia, cura la massima diffusione della ricerca volta agli aspetti conoscitivi per la soluzione di problemi reali. La sede dispone di uffici, una sala riunioni-biblioteca ed è connessa alla rete a banda larga GARR delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca.
Indirizzo
CORILA
Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
Palazzo X Savii. San Polo 19 30125 - VENEZIA
Telefono: +39 041 2402511