Impatto del traffico navale su coste e canali lagunari

Problematiche complesse spesso semplificate nella contrapposizione tra progresso e salvaguardia. Possono coesistere attività antropiche e il rispetto per l’ambiente? Si, ma appunto è complesso. Un modo per semplificare la complessità è lo studio dei fenomeni siano essi gli impatti che le nostre attività producono, siano essi legati all’eterogeneità degli habitat che ci ospitano. La ricerca è fondamentale in tutto…

Read More

Vento e barene, chi vince?

Ritorniamo sul tema della sopravvivenza delle barene. Oltre all’importanza paesaggistica, che ne fanno un segno distintivo della laguna di Venezia e di altre zone lagunari e costiere, le barene rivestono un importante ruolo nella nuova economia che valorizza i servizi ecosistemici forniti dai diversi habitat. Esse contribuiscono alla produzione primaria e stanno alla base dell’elevata biodiversità lagunare. Sono in…

Read More

Il metodo scientifico

uantitativa dell’indagine sperimentale, con la ricerca di conferme attraverso procedure che validassero le ipotesi formulate matematicamente. Si abbandonano le verità assolute per arrivare all’osservazione e descrizione fisica dei fenomeni. Si arriva all’esperimento con un intervento attivo da parte del ricercatore che tenta di riprodurre, esaminare e misurare il fenomeno naturale che si vuole indagare.

Read More

Sedimenti, attività antropiche e batteri

Queste analisi sono state effettuate su campioni di sedimento lagunare per studiare le comunità microbiche che svolgono ruoli essenziali nel funzionamento dell’ecosistema marino. Riportando una delle prime frasi dell’introduzione dell’articolo: “Il loro studio è fondamentale per capire in che modo le condizioni ambientali influiscono sulla diversità microbica e sui cicli biogeochimici”.

Read More

Apporto sedimentario e vita delle barene

ivello medio del mare, regolarmente sommersa durante le fasi di alta marea pronunciata. Sono costituite da sedimenti limosi e argillosi con una forte componente organica. Generalmente sono ricoperte da vegetazione alofila che si differenzia in funzione delle piccole variazioni altimetriche che si possono avere all’interno della barena. Il sistema barena è completato da velme, bassifondi e dal reticolo di…

Read More

Reti di monitoraggio indispensabili, ma non bastano.

Ambiente unico al mondo per bellezze naturali e bellezze architettoniche, la laguna di Venezia è da sempre un “caso studio” nel quale si sono concentrate molte risorse finalizzate alla raccolta di dati ambientali. Questo fa si che in essa vi sia una concentrazione senza eugali di reti di monitoraggio, che se da un lato negli anni scorsi fornivano dati…

Read More

Acque alte e livello del mare: passato, presente e futuro

Un nuovo articolo sul tema delle previsioni e gestione delle acque alte a Venezia, che riassume i temi trattati in precedenti articoli presentati qui sul sito di Venezia2021. Scritto a più mani da ricercatori del CNR-ISMAR, UNIVE e altri istituti di ricerca internazionali, focalizza l’attenzione su quello che è stato, i problemi attuali e le proiezioni future relativamente alla…

Read More

Come migliorare la previsione delle maree in laguna di Venezia?

La previsione meteo marina è alla base della futura gestione della laguna regolata. Il funzionamento del MoSE o per meglio dire l’azionamento, la decisione di sollevare o meno le paratoie a difesa della città storica, si basa e si baserà sulle previsioni mareali. E’ chiaro che una volta stabilità l’altezza mareale minima di azionamento, una previsione accurata potrà e…

Read More