Un nuovo articolo sul tema delle previsioni e gestione delle acque alte a Venezia, che riassume i temi trattati in precedenti articoli presentati qui sul sito di Venezia2021. Scritto a più mani da ricercatori del CNR-ISMAR, UNIVE e altri istituti di ricerca internazionali, focalizza l’attenzione su quello che è stato, i problemi attuali e le proiezioni future relativamente alla…
La previsione meteo marina è alla base della futura gestione della laguna regolata. Il funzionamento del MoSE o per meglio dire l’azionamento, la decisione di sollevare o meno le paratoie a difesa della città storica, si basa e si baserà sulle previsioni mareali. E’ chiaro che una volta stabilità l’altezza mareale minima di azionamento, una previsione accurata potrà e…
Ecologia ed economia. In apparenza termini contrastanti: il primo legato a concetti di salvaguardia, di tutela, di difesa delle specie, mentre il secondo legato ad immaginari di sviluppo, produzione, ricchezza. Oggi tutto questo non può stare su piani parelleli, ma devono trovare punti di contatto per individuare un’orizzonte di progresso sostenibile.
meglio comprendere i fenomeni atmosferici e l’idrodinamica del bacino Adriatico e lagunare. La complessità di per se già elevata, è ancor più aumentata dall’entrata in gioco dei cambiamenti climatici che generano situazioni meteo non standardizzate.
icercatori guidato dal Professore Davide Zanchettin dell’Universtà Ca’ Foscari di Venezia, ha pubblicato un articolo scientifico con il quale analizzano le serie storiche per individuare con la minor incertezza possibile i trend di innalzamento delle acque più plausibili per l’area veneziana.
centro storico di Venezia. Questo ha permesso ai gruppi di ricerca di avere dati preziosi per valutare l’efficacia dei modelli matematici, verificare le previsioni sulle maree e monitorare le variazioni idrodinamiche indotte dalla chiusura della laguna.
Abbiamo già presentato due lavori del gruppo di ricerca guidato dal professore Stefano Malavasi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica sul monitoraggio delle specie ittiche attraverso l’acustica subacquea.
Il gruppo di ricerca composto da personale del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, Università degli Studi di Padova, dall’Istituto di Scienze Marine, CNR di Venezia e dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse, CNR di Padova ha presentato al 27esimo Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Reggio Calabria nello scorso settembre un lavoro con il quale…
Oltre al 40% che risiede lungo le coste, aggiungete che nei periodi estivi questa percentuale aumenta. E’ evidente come la pressione antropica si faccia sempre più pesante sul limite tra terra ferma e acque libere. Tutto ciò si traduce in un irrigidimento della linea di costa e allo stesso modo dei tratti che mettono in comunicazione ambienti lagunari con…