Menu
  • Home
  • Tematiche
    • Tematica1
      • Linea1.1
      • Linea1.2
      • Linea1.3
      • Linea1.4
    • Tematica 2
      • Linea2.1
      • Linea2.2
      • Linea2.3
    • Tematica 3
      • Linea3.1
      • Linea3.2
      • Linea3.3
    • Tematica 4
      • Linea4.1
      • Linea4.2
    • Tematica 5
      • Linea5.1
      • Linea5.2
      • Linea5.3
  • Risultati 4 PA
    • Risultati 4 PA – Tema1
    • Risultati 4 PA – Tema2
    • Risultati 4 PA – Tema3
    • Risultati 4 PA – Tema4
    • Risultati 4 PA – Tema5
  • Risultati
    • Incontro pubblico presentazione dei risultati Venezia2021
    • Rapporti Finali linee
    • Sintesi finale delle ricerche
    • Risultati del secondo anno di ricerca
    • Incontro pubblico – Venezia2021
    • Risultati del primo anno di ricerca
  • NEWS
  • Strumenti
  • Contatti

Elementor #5253

Trend futuri su innalzamento mare e alte maree-p.2

articoli scientifici cambiamenti climatici laguna di venezia ricerche venezia2021
In questo nuovo articolo, i ricercatori mettono in correlazione le dinamiche delle variazioni dei livelli lagunari, con gli andamenti del…

La compattazione dei suoli barenali

articoli scientifici barene cambiamenti climatici laguna di venezia ricerche venezia2021
L'eterogeneità spaziale e le diverse caratteristiche dei suoli, implicano comportamenti di autocompattazione molto differenti che possono variare da 6 a…

Alluvioni: come migliorarne la previsione

articoli scientifici cambiamenti climatici laguna di venezia ricerche venezia2021
Tra gli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici ci sono gli eventi meteo estremi che si presentano con maggiore frequenza…

Impatti sulla Pietra d’Istria

articoli scientifici cambiamenti climatici laguna di venezia ricerche venezia2021
L'articolo che oggi vi presentiamo propone il sistema di monitoraggio non invasivo citato nel video, che permetterà una più agevole…

Nuovi modelli climatici regionali

articoli scientifici cambiamenti climatici laguna di venezia ricerche venezia2021
Dopo aver verificato la robustezza del nuovo modello, il gruppo di ricerca si è spinto nell'analisi del clima ondoso nel…

Quanto rumore sopportano i pesci?

articoli scientifici laguna di venezia ricerche UNIVE venezia2021
Concluse le attività di monitoraggio e campionamento acustico nelle aree delle tre bocche di porto lagunari, il gruppo di ricerca…

Previsioni innalzamento del mare

articoli scientifici cambiamenti climatici laguna di venezia ricerche UNIPD venezia2021
Oggi vi presentiamo un articolo scientifico pubblicato nella rivista internazionale Natural Hazard and Earth System Sciences nel quale si comparano…

Nuovo modello per la vegetazione alofila

articoli scientifici barene laguna di venezia ricerche UNIPD UNIVE venezia2021
Il gruppo di ricerca composto da personale del Dipartimento DAIS dell'Università di Venezia, del Centro per l'idrodinamica e morfordinamica lagunare…

News

  • Trend futuri su innalzamento mare e alte maree-p.2
  • La compattazione dei suoli barenali
  • Alluvioni: come migliorarne la previsione
  • Impatti sulla Pietra d’Istria
  • Nuovi modelli climatici regionali

Previsioni e DATI lagunari

I-STORMS: Venice Lagoon

Link

SOLVe - sistema osservativo laguna

CKAN - documenti

CORILA

YOUTUBE - Venezia2021

CORILA

CORILA è un'associazione tra l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università IUAV di Venezia, l'Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. E' legalmente riconosciuta, senza fine di lucro ed è vigilata dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca. CORILA promuove e coordina l'attività di ricerca, anche internazionale, avente come riferimento la laguna veneta. A tal fine promuove il confronto con la comunità scientifica internazionale, raccoglie gli elementi informativi del sistema fisico, territoriale, ambientale, economico e sociale della Laguna e degli insediamenti lagunari, elabora e gestisce in modo integrato tali informazioni, svolge progetti scientifici di ricerca interdisciplinari relativi ai problemi della Laguna di Venezia, cura la massima diffusione della ricerca volta agli aspetti conoscitivi per la soluzione di problemi reali. La sede dispone di uffici, una sala riunioni-biblioteca ed è connessa alla rete a banda larga GARR delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca.

Contatti

Indirizzo

CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia


Palazzo X Savii. San Polo 19 30125 - VENEZIA


Telefono: +39 041 2402511

Email:mailto:venezia2021.web@gmail.com

Copyright © 2019 Grace News Pro