Trend futuri su innalzamento mare e alte maree-p.2
In questo nuovo articolo, i ricercatori mettono in correlazione le dinamiche delle variazioni dei livelli lagunari, con gli andamenti del…
La compattazione dei suoli barenali
L'eterogeneità spaziale e le diverse caratteristiche dei suoli, implicano comportamenti di autocompattazione molto differenti che possono variare da 6 a…
Alluvioni: come migliorarne la previsione
Tra gli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici ci sono gli eventi meteo estremi che si presentano con maggiore frequenza…
Impatti sulla Pietra d’Istria
L'articolo che oggi vi presentiamo propone il sistema di monitoraggio non invasivo citato nel video, che permetterà una più agevole…
Nuovi modelli climatici regionali
Dopo aver verificato la robustezza del nuovo modello, il gruppo di ricerca si è spinto nell'analisi del clima ondoso nel…
Quanto rumore sopportano i pesci?
Concluse le attività di monitoraggio e campionamento acustico nelle aree delle tre bocche di porto lagunari, il gruppo di ricerca…
Previsioni innalzamento del mare
Oggi vi presentiamo un articolo scientifico pubblicato nella rivista internazionale Natural Hazard and Earth System Sciences nel quale si comparano…
Nuovo modello per la vegetazione alofila
Il gruppo di ricerca composto da personale del Dipartimento DAIS dell'Università di Venezia, del Centro per l'idrodinamica e morfordinamica lagunare…