Menu
  • Home
  • Tematiche
    • Tematica1
      • Linea1.1
      • Linea1.2
      • Linea1.3
      • Linea1.4
    • Tematica 2
      • Linea2.1
      • Linea2.2
      • Linea2.3
    • Tematica 3
      • Linea3.1
      • Linea3.2
      • Linea3.3
    • Tematica 4
      • Linea4.1
      • Linea4.2
    • Tematica 5
      • Linea5.1
      • Linea5.2
      • Linea5.3
  • Risultati 4 PA
    • Risultati 4 PA – Tema1
    • Risultati 4 PA – Tema2
    • Risultati 4 PA – Tema3
    • Risultati 4 PA – Tema4
    • Risultati 4 PA – Tema5
  • Risultati
    • Incontro pubblico presentazione dei risultati Venezia2021
    • Rapporti Finali linee
    • Sintesi finale delle ricerche
    • Risultati del secondo anno di ricerca
    • Incontro pubblico – Venezia2021
    • Risultati del primo anno di ricerca
  • NEWS
  • Strumenti

Incontro pubblico presentazione dei risultati Venezia2021

Venezia, 12 Gennaio 2023

Negli ultimi quattro anni, Venezia ha vissuto momenti ed eventi straordinari. Dopo la grave alluvione e gli eventi estremi ripetutesi nel novembre 2019, dal 3 ottobre del 2020 la laguna di Venezia è diventata, a tutti gli effetti, una laguna “regolata”: da quel giorno per 44 volte, le barriere del MOSE alle bocche di porto hanno mantenuto il livello della laguna inferiore a quello del mare antistante prevenendo l’inondazione della città e dei centri insulari. Lo scambio di acqua tra laguna e mare è stato interrotto per alcune ore e, in alcuni casi, anche per periodi più lunghi. Se da un lato il MOSE ha dimostrato la sua piena capacità di salvaguardare la città da una varietà di eventi climatici anche estremi, cosa è successo in laguna? Risultano fondati i timori di conseguenze ambientali avverse? Quali possono essere, in caso, le possibili contromisure? Inoltre, come si stanno manifestando, e come si manifesteranno in futuro, gli effetti del cambiamento climatico e come separarli da quelli dovuti ad altre cause?
Queste alcune domande, fra le altre, a cui CORILA, grazie alla lungimiranza del Provveditorato alle OO. PP. del Triveneto che ha messo a disposizione le risorse necessarie, ha dato una risposta attraverso un ampio e approfondito programma quadriennale di ricerche che è stato attuato dai propri enti soci: Università Ca’ Foscari, Università IUAV, Università di Padova, Consiglio Nazionale delle Ricerche ed Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale.
Questo programma di ricerche, denominato Venezia2021 e conclusosi a fine del 2022, ha prodotto una mole cospicua di risultati sullo stato attuale e futuro della laguna. Questi risultati sono utili non solo per la gestione del MOSE ma, in generale, per la gestione sostenibile della città e dell’intera laguna.
I risultati complessivi del programma di ricerche saranno presentati dagli studiosi e discussi con le Amministrazioni preposte alla salvaguardia (Ministeri, Amministrazione regionale, Comuni, Agenzie di controllo, ecc.) il giorno 12 gennaio p.v., presso l’Auditorium del campus scientifico di Ca‘ Foscari in via Torino, dalle 9:00 alle 17:00.

Sintesi finale dei risultati 2018 – 2022

Di seguito il programma. Cliccando sul titolo della presentazione potete scaricarne il pdf.

Per rivedere le presentazioni su Youtube


PROGRAMMA

Sessione introduttiva

Moderatore: prof. A. Marcomini, presidente di CORILA

Interventi dei rappresentanti del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, del Provveditore alle OO PP e di altre Autorità preposte alla gestione della Laguna

Breve illustrazione del programma di ricerca Venezia2021 P. Campostrini, direttore di CORILA


Panel 1

Come contrastare la marinizzazione della laguna? Gli scambi laguna-mare di acqua e sedimenti, le tendenze in atto e gli effetti della gestione del MOSE

Moderatrice: Luca Zaggia. IGG-CNR

Linea 1.1 – Scambi laguna-mare di acqua, materiale particolato e organismi e processi erosivi – L. Zaggia, IGG-CNR

Linea 1.2 – Apporto in laguna di acque e materiale solido da due tributari del bacino scolante – R. Zonta, ISMAR-CNR

Linea 1.3 – Modellazione numerica integrata del sistema bacino scolante-laguna-mare prof. M. Marani – ICEA-UNIPD

Linea di ricerca 3.1 – Subsidenza della laguna di Venezia e evoluzione morfologica connessa a processi erosivi e deposizionali combinati a Relative Sea Level Rise – L. Tosi, IGG-CNR; P. Teatini, ICEA-UNIPD

Linea 3.2 – Dinamiche erosive e morfosedimentarie in laguna di Venezia – A. D’Alpaos GEOSCIENZE-UNIPD


Panel 2

Quale monitoraggio di acque e sedimento e quale riutilizzo del sedimento lagunare?

Moderatrice: Paola Del Negro. OGC

Linea di ricerca 2.1 – Qualità del sedimento lagunare a supporto della sua gestione sostenibile – E. Semenzin, DAIS-UNIVE

Linea di ricerca 2.2 – Inquinanti prioritari e rilascio di sostanze pericolose dal sedimento – D. Melaku Canu, OGS; R. Zonta, ISMAR-CNR

Linea di ricerca 2.3 – Contaminanti emergenti in laguna, esposizione ed effetti – A. Gambaro, DAIS-UNIVE


Panel 3

Quale è lo stato di salute dell’ecosistema lagunare e quali possono essere le strategie per migliorarlo?

Moderatrice: Carlotta Mazzoldi. UNIPD

Linea di ricerca 3.3 – Produzione primaria, comunità microbica, bentonica, planctonica e nectonica lagunare – A. Sfriso, DAIS-UNIVE, C. Mazzoldi UNIPD

Linea di ricerca 1.1 – Scambi laguna-mare di acqua, materiale particolato e organismi e processi erosivi – L. Zaggia, IGG-CNR

Linea di ricerca 1.4 – Rilevazione e previsione di eventi anossici con metodologie di remote sensing – F. Braga, ISMAR-CNR

Linea di ricerca 4.1 – Modellistica della catena trofica – S. Libralato, OGS

Linea di ricerca 4.2 – Servizi ecosistemici e gestione dell’ambiente lagunare – F. Pranovi, DAIS-UNIVE


Panel 4

Quale è il cambiamento climatico atteso e quali gli impatti sul patrimonio storico artistico della laguna?

Moderatore: Francesco Musco, Università IUAV

Linea di ricerca 5.1 – Scenari di cambiamento climatico per Venezia e la sua laguna – D. Zanchettin, DAIS-UNIVE

Linea di ricerca 3.2 – Dinamiche erosive e morfosedimentarie in laguna di Venezia – A. D’Alpaos, GEOSCIENZE-UNIPD

Linea di ricerca 5.2 – Impatti, vulnerabilità e rischi indotti dal cambiamento del clima – A. Critto, DAIS-UNIVE

Linea di ricerca 5.3 – Piano di adattamento al cambiamento climatico e implementazione di strategie di intervento per la salvaguardia del patrimonio architettonico – A. Saetta, IUAV


Panel 5

Quali ricadute dei risultati delle ricerche sugli Enti che collaborano alla gestione della laguna di Venezia?

Moderatore: Antonio Marcomini, Università Ca’ Foscari

Partecipano: rappresentanti degli Enti pubblici che hanno competenza nella gestione della laguna


Vai alla playlist degli interventi su YouTube

News

  • MOSE e metilmercurio: un rischio per la Laguna di Venezia
  • Variabilità naturale o antropica? Un modello a lungo termine delle comunità di zooplancton in un ecosistema di transizione in continua evoluzione
  • Metagenomica e sedimenti superficiali della laguna di Venezia
  • Prime mappature della sostenibilità dei servizi ecosistemici.
  • Trend futuri su innalzamento mare e alte maree-p.2

Previsioni e DATI lagunari

I-STORMS: Venice Lagoon

Link

SOLVe - sistema osservativo laguna

CKAN - documenti

CORILA

YOUTUBE - Venezia2021

CORILA

CORILA è un'associazione tra l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università IUAV di Venezia, l'Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. E' legalmente riconosciuta, senza fine di lucro ed è vigilata dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca. CORILA promuove e coordina l'attività di ricerca, anche internazionale, avente come riferimento la laguna veneta. A tal fine promuove il confronto con la comunità scientifica internazionale, raccoglie gli elementi informativi del sistema fisico, territoriale, ambientale, economico e sociale della Laguna e degli insediamenti lagunari, elabora e gestisce in modo integrato tali informazioni, svolge progetti scientifici di ricerca interdisciplinari relativi ai problemi della Laguna di Venezia, cura la massima diffusione della ricerca volta agli aspetti conoscitivi per la soluzione di problemi reali. La sede dispone di uffici, una sala riunioni-biblioteca ed è connessa alla rete a banda larga GARR delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca.

Contatti

Indirizzo

CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia


Palazzo X Savii. San Polo 19 30125 - VENEZIA


Telefono: +39 041 2402511

Email:mailto:venezia2021.web@gmail.com

Copyright © 2019 Grace News Pro