Venezia, 12 Gennaio 2023
Negli ultimi quattro anni, Venezia ha vissuto momenti ed eventi straordinari. Dopo la grave alluvione e gli eventi estremi ripetutesi nel novembre 2019, dal 3 ottobre del 2020 la laguna di Venezia è diventata, a tutti gli effetti, una laguna “regolata”: da quel giorno per 44 volte, le barriere del MOSE alle bocche di porto hanno mantenuto il livello della laguna inferiore a quello del mare antistante prevenendo l’inondazione della città e dei centri insulari. Lo scambio di acqua tra laguna e mare è stato interrotto per alcune ore e, in alcuni casi, anche per periodi più lunghi. Se da un lato il MOSE ha dimostrato la sua piena capacità di salvaguardare la città da una varietà di eventi climatici anche estremi, cosa è successo in laguna? Risultano fondati i timori di conseguenze ambientali avverse? Quali possono essere, in caso, le possibili contromisure? Inoltre, come si stanno manifestando, e come si manifesteranno in futuro, gli effetti del cambiamento climatico e come separarli da quelli dovuti ad altre cause?
Queste alcune domande, fra le altre, a cui CORILA, grazie alla lungimiranza del Provveditorato alle OO. PP. del Triveneto che ha messo a disposizione le risorse necessarie, ha dato una risposta attraverso un ampio e approfondito programma quadriennale di ricerche che è stato attuato dai propri enti soci: Università Ca’ Foscari, Università IUAV, Università di Padova, Consiglio Nazionale delle Ricerche ed Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale.
Questo programma di ricerche, denominato Venezia2021 e conclusosi a fine del 2022, ha prodotto una mole cospicua di risultati sullo stato attuale e futuro della laguna. Questi risultati sono utili non solo per la gestione del MOSE ma, in generale, per la gestione sostenibile della città e dell’intera laguna.
I risultati complessivi del programma di ricerche saranno presentati dagli studiosi e discussi con le Amministrazioni preposte alla salvaguardia (Ministeri, Amministrazione regionale, Comuni, Agenzie di controllo, ecc.) il giorno 12 gennaio p.v., presso l’Auditorium del campus scientifico di Ca‘ Foscari in via Torino, dalle 9:00 alle 17:00.
Di seguito il programma. Cliccando sul titolo della presentazione potete scaricarne il pdf.
Per rivedere le presentazioni su Youtube
PROGRAMMA
Sessione introduttiva
Moderatore: prof. A. Marcomini, presidente di CORILA
Interventi dei rappresentanti del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, del Provveditore alle OO PP e di altre Autorità preposte alla gestione della Laguna
Breve illustrazione del programma di ricerca Venezia2021 P. Campostrini, direttore di CORILA
Panel 1
Come contrastare la marinizzazione della laguna? Gli scambi laguna-mare di acqua e sedimenti, le tendenze in atto e gli effetti della gestione del MOSE
Moderatrice: Luca Zaggia. IGG-CNR
Linea 1.1 – Scambi laguna-mare di acqua, materiale particolato e organismi e processi erosivi – L. Zaggia, IGG-CNR
Linea 1.2 – Apporto in laguna di acque e materiale solido da due tributari del bacino scolante – R. Zonta, ISMAR-CNR
Linea 1.3 – Modellazione numerica integrata del sistema bacino scolante-laguna-mare prof. M. Marani – ICEA-UNIPD
Linea di ricerca 3.1 – Subsidenza della laguna di Venezia e evoluzione morfologica connessa a processi erosivi e deposizionali combinati a Relative Sea Level Rise – L. Tosi, IGG-CNR; P. Teatini, ICEA-UNIPD
Linea 3.2 – Dinamiche erosive e morfosedimentarie in laguna di Venezia – A. D’Alpaos GEOSCIENZE-UNIPD
Panel 2
Quale monitoraggio di acque e sedimento e quale riutilizzo del sedimento lagunare?
Moderatrice: Paola Del Negro. OGC
Linea di ricerca 2.1 – Qualità del sedimento lagunare a supporto della sua gestione sostenibile – E. Semenzin, DAIS-UNIVE
Linea di ricerca 2.2 – Inquinanti prioritari e rilascio di sostanze pericolose dal sedimento – D. Melaku Canu, OGS; R. Zonta, ISMAR-CNR
Linea di ricerca 2.3 – Contaminanti emergenti in laguna, esposizione ed effetti – A. Gambaro, DAIS-UNIVE
Panel 3
Quale è lo stato di salute dell’ecosistema lagunare e quali possono essere le strategie per migliorarlo?
Moderatrice: Carlotta Mazzoldi. UNIPD
Linea di ricerca 3.3 – Produzione primaria, comunità microbica, bentonica, planctonica e nectonica lagunare – A. Sfriso, DAIS-UNIVE, C. Mazzoldi UNIPD
Linea di ricerca 1.1 – Scambi laguna-mare di acqua, materiale particolato e organismi e processi erosivi – L. Zaggia, IGG-CNR
Linea di ricerca 1.4 – Rilevazione e previsione di eventi anossici con metodologie di remote sensing – F. Braga, ISMAR-CNR
Linea di ricerca 4.1 – Modellistica della catena trofica – S. Libralato, OGS
Linea di ricerca 4.2 – Servizi ecosistemici e gestione dell’ambiente lagunare – F. Pranovi, DAIS-UNIVE
Panel 4
Quale è il cambiamento climatico atteso e quali gli impatti sul patrimonio storico artistico della laguna?
Moderatore: Francesco Musco, Università IUAV
Linea di ricerca 5.1 – Scenari di cambiamento climatico per Venezia e la sua laguna – D. Zanchettin, DAIS-UNIVE
Linea di ricerca 3.2 – Dinamiche erosive e morfosedimentarie in laguna di Venezia – A. D’Alpaos, GEOSCIENZE-UNIPD
Linea di ricerca 5.2 – Impatti, vulnerabilità e rischi indotti dal cambiamento del clima – A. Critto, DAIS-UNIVE
Linea di ricerca 5.3 – Piano di adattamento al cambiamento climatico e implementazione di strategie di intervento per la salvaguardia del patrimonio architettonico – A. Saetta, IUAV
Panel 5
Quali ricadute dei risultati delle ricerche sugli Enti che collaborano alla gestione della laguna di Venezia?
Moderatore: Antonio Marcomini, Università Ca’ Foscari
Partecipano: rappresentanti degli Enti pubblici che hanno competenza nella gestione della laguna
Vai alla playlist degli interventi su YouTube