ivello medio del mare, regolarmente sommersa durante le fasi di alta marea pronunciata. Sono costituite da sedimenti limosi e argillosi con una forte componente organica. Generalmente sono ricoperte da vegetazione alofila che si differenzia in funzione delle piccole variazioni altimetriche che si possono avere all’interno della barena. Il sistema barena è completato da velme, bassifondi e dal reticolo di…
Il gruppo di ricerca composto da personale del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, Università degli Studi di Padova, dall’Istituto di Scienze Marine, CNR di Venezia e dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse, CNR di Padova ha presentato al 27esimo Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Reggio Calabria nello scorso settembre un lavoro con il quale…
In un ambiente a marea come quello lagunare, il paesaggio, e le forme morfologiche presenti, sono legate indissolubilmente alla caratteristiche dei suoli e alla loro velocità e capacità di depositarsi e compattarsi.
Il gruppo di scienziati guidato dal ricercatore Luigi Tosi dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha appena pubblicato un interessante articolo sulla vulnerabilità della costa veneziana in relazione ai diversi scenari di innalzamento marino.