IL PROGRAMMA
In questo momento cruciale per le scelte sul destino di Venezia e della sua laguna, la ricerca scientifica può fornire gli elementi essenziali per condurre i decisori a scelte “basate sulla conoscenza”: con la conclusione della costruzione del MOSE, inizia un grande esperimento, mai condotto altrove a questa scala, relativo alla gestione di una grande laguna “regolata”
Venezia2021 intende accompagnare la fase di collaudo delle opere di regolazione della marea, valutandone le ricadute, ambientali, sociali ed economiche in un’ottica di sostenibilità.
Esso intende sviluppare, in tempi brevi, una visione strategica, accurata e condivisa, rispetto alle sfide che attendono la Salvaguardia della città e della sua laguna, patrimonio dell’umanità, nella considerazione degli scenari di cambiamento climatico.
CORILA coordina la comunità scientifica nella conduzione delle ricerche, organizzate attorno a cinque tematiche, con lo scopo di instaurare un efficace dialogo interdisciplinare e sviluppare ogni possibile sinergia.
Rapporti FINALI
TEMATICA 1 - Le interfacce della laguna: scambi con mare e bacino scolante
Studia i processi idrodinamici, biogeochimici e morfologici della laguna e connessi agli scambi con bacino scolante e mare. L’approccio integra misure in situ, strumenti di modellazione e previsione, e osservazioni da satellite con le informazioni da reti di monitoraggio esistenti per consentire una migliore comprensione delle tendenze in atto e degli effetti delle strategie di gestione del MOSE
- Linea 1.1
- Linea 1.2
- Linea 1.3
- Linea 1.4
Titolo: Scambi laguna-mare di acqua, materiale particolato e organismi e processi erosivi.
Responsabile di linea: L. Zaggia (CNR-IGG)
Titolo: Apporto in laguna di acque e materiale solido da due tributari del bacino scolante.
Responsabile di linea: Roberto Zonta (ISMAR-CNR)
Titolo: Modellazione numerica integrata del sistema bacino scolante-laguna-mare.
Responsabile di linea: Marco Marani (DICEA-UNIPD)
Titolo: Programma di ricerca scientifica per una laguna “regolata”.
Responsabile di linea: Federica Braga (CNR-ISMAR)
Tematica 2 - Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari
Approfondisce la conoscenza relativa alla contaminazione del sedimento lagunare e alle dinamiche che la influenzano, anche in relazione all’entrata in funzione del MOSE, attraverso l’integrazione di approcci sperimentali e modellistici, che permettano di indagare specifiche problematiche finora poco o nulla studiate
- Linea 2.1
- Linea 2.2
- Linea 2.3
Titolo: Qualità del sedimento lagunare a supporto della sua gestione sostenibile.
Responsabile di linea: Elena Semenzin (UNIVE-DAIS)
Titolo: Inquinanti prioritari e rilascio di sostanze pericolose dal sedimento.
Responsabile di linea: Donata Melaku Canu (OGS)
Titolo: Contaminanti emergenti in laguna, esposizione ed effetti.
Responsabile di linea: Andrea Gambaro (DAIS-UNIVE)
Tematica 3 - Forme, habitat e comunità acquatiche lagunari
Valuta i cambiamenti morfologici legati ai fenomeni di subsidenza, ai processi erosivi e deposizionali, alle variazioni dei flussi d’acqua, e le conseguenze a livello di habitat e di comunità acquatiche (microbiche, bentoniche, planctoniche e nectoniche) e di produrre modelli predittivi di queste dinamiche
- Linea 3.1
- Linea 3.2
- Linea 3.3
Titolo: Subsidenza della laguna di Venezia e evoluzione morfologica connessa a processi erosivi e deposizionali combinati a Relative Sea Level Rise.
Responsabile di linea: Luigi Tosi (CNR-IGG)
Titolo: Dinamiche erosive e morfosedimentarie in laguna di Venezia.
Responsabile di linea: Andrea D’Alpaos (GEOSCIENZE-UNIPD)
Titolo: Produzione primaria, comunità microbica, bentonica, planctonica e nectonica lagunare.
Responsabile di linea: Carlotta Mazzoldi (BIO-UNIPD), Adriano Sfriso (DAIS-UNIVE)
Tematica 4 - Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari
In un’ottica di confronto tra prima e dopo l’entrata in esercizio del MOSE, quantifica i Servizi Ecosistemici forniti dalla laguna di Venezia, valutandone la consistenza anche in termini monetari attraverso la percezione dei residenti, stimandone le variazioni dovute al funzionamento delle barriere ed ai cambiamenti climatici
- Linea 4.1
- Linea 4.2
Titolo: Modellistica della rete trofica.
Responsabile di linea: Simone Libralato (OGS)
Titolo: Servizi ecosistemici e gestione dell’ambiente lagunare.
Responsabile di linea: Fabio Pranovi (UNIVE)
Tematica 5 - Cambiamento climatico e strategie di adattamento per la salvaguardia del patrimonio culturale di Venezia e la sua laguna
La tematica ha l’obiettivo di sviluppare un sistema integrato di analisi, valutazione, pianificazione, gestione e monitoraggio dell’area veneziana e del suo patrimonio storico, artistico e culturale, in grado di supportare la città e le attività che in essa operano, attraverso azioni coordinate di adattamento che mirino ad accrescere la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici nel suo complesso
- Linea 5.1
- Linea 5.2
- Linea 5.3
Titolo: Scenari di cambiamento climatico per Venezia e la sua laguna.
Responsabile di linea: Davide Zanchettin (DAIS-UNIVE)
Titolo: Impatti vulnerabilità e rischi indotti dal cambiamento del clima.
Responsabile di linea: Andrea Critto (UNIVE)
Titolo: Piano di adattamento al cambiamento climatico e implementazione di strategie di intervento per la salvaguardia del patrimonio architettonico.
Responsabile di linea: Anna Saetta (IUAV)
OBIETTIVI
Quadro conoscitivo
Completare la descrizione dello stato di riferimento lagunare, prima dell’operatività delle barriere, al fine di poter misurare le variazioni eventualmente indotte dall’utilizzo del MOSE.
Modelli matematici
Affinare gli strumenti modellistici in grado di fornire previsioni a breve, medio e lungo termine
Strumenti di gestione
Provvedere a collaudare, assieme alle chiusure mobili, i mezzi atti a garantire le risposte gestionali ad una serie ampie di problematiche, per ridurre quanto possibile ogni tipo di rischio
Indicatori
Sviluppare indicatori misurabili dei possibili cambiamenti, inclusi gli attesi miglioramenti al patrimonio urbano ed architettonico, al contesto economico e sociale della città storica e del contesto metropolitano
Visione strategica
Contribuire a sviluppare in tempi brevi una visione strategica, accurata e condivisa, rispetto alle sfide attese, considerando anche gli scenari di cambiamento climatico.