Venezia, 5-6 Luglio 2021
Le ricerche di “Venezia2021”: Incontro Pubblico con i ricercatori e le ricerche di “Venezia2021” per valutare gli effetti della regolazione delle maree sui fenomeni naturali in lagunaVenezia.
CORILA ha avviato, nel 2018, l’ampio Programma di ricerche triennale “Venezia2021” focalizzate sul presente e sul futuro della laguna di Venezia, finanziato con 10 milioni di Euro dal Provveditorato alle OO. PP. del Triveneto. In questo momento “storico” di messa in funzione del Sistema MOSE che permette di regolare attraverso le barriere mobili gli scambi di acqua tra laguna e mare, la ricerca scientifica assume un compito assai rilevante: fornire gli strumenti per monitorare e comprendere i cambiamenti in atto in termini e prevedere del breve e nel medio periodo l’evoluzione della laguna e dei suoi ecosistemi. Tali strumenti costituiscono la base conoscitiva per i decisori politici per attuare adeguate politiche in grado di affrontare, in maniera consapevole, gli effetti dei cambiamenti sul sistema lagunare, in un contesto di transizione ecologica, per garantire sostenibilità ambientale ed economica, anche sotto la pressione dei cambiamenti del clima.
PROGRAMMA
Sessione introduttiva
Moderatore: prof. A. Marcomini, presidente di CORILA
Illustrazione del Programma Venezia2021 ing. P. Campostrini, direttore di CORILA
Interventi del Provveditore alle OO. PP. del Triveneto e dei Rappresentanti degli Enti Soci di CORILA
Prima sessione
Le interfacce della laguna: scambi con mare e bacino scolante
Moderatrice: dott.ssa F. Braga
Linea 1.1 – Scambi laguna-mare di acqua, materiale particolato e organismi e processi erosivi. dott. L. Zaggia, IGG-CNR
Linea 1.2 – Apporto in laguna di acque e materiale solido da due tributari del bacino scolante dott. R. Zonta, ISMAR-CNR
Linea 1.3 – Modellazione numerica integrata del sistema bacino scolante-laguna-mare prof. M. Marani, ICEA-UNIPD
Linea di ricerca 1.4 – Rilevazione e previsione di eventi anossici con metodologie di remote sensing dott.ssa F. Braga, ISMAR-CNR
Seconda sessione
Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari
Moderatrice: prof.ssa E. Semenzin
Linea 2.1 – Qualità del sedimento lagunare a supporto della sua gestione sostenibile. prof.ssa E. Semenzin, DAIS-UNIVE
Linea 2.2 – Inquinanti prioritari e rilascio di sostanze pericolose dal sedimento. dott.ssa D. Melaku Canu, OGS, dott. R. Zonta, ISMAR-CNR
Linea 2.3 – Contaminanti emergenti in laguna, esposizione ed effetti. prof. A. Gambaro, DAIS-UNIVE
Terza sessione
Forme, habitat e comunità acquatiche lagunari
Moderatrice: prof.ssa C. Mazzoldi
Linea 3.1 – Subsidenza della laguna di Venezia e evoluzione morfologica connessa a processi erosivi e deposizionali combinati a Relative Sea Level Rise. prof. P. Teatini, ICEA-UNIPD
Linea 3.2 – Dinamiche erosive e morfosedimentarie in laguna di Venezia. prof. A. D’Alpaos, GEOSCIENZE-UNIPD
Linea 3.3 – Produzione primaria, comunità microbica, bentonica, planctonica e nectonica lagunare prof. A. Sfriso, DAIS-UNIVE
Quarta sessione
Connessioni ecologiche e servizi ecosistemici
Moderatore: dott. C. Solidoro
Linea 4.1 – Modellistica della catena trofica dott. S. Libralato, OGS
Linea 4.2 – Servizi ecosistemici e gestione dell’ambiente lagunare prof. F. Pranovi, DAIS-UNIVE
Quinta sessione
Cambiamento climatico e strategie di adattamento per la salvaguardia del patrimonio culturale di Venezia e la sua laguna
Moderatrice: prof. F. Musco
Linea di ricerca 5.1 – Scenari di cambiamento climatico per Venezia e la sua laguna. prof. D. Zanchettin, DAIS-UNIVE
Linea di ricerca 5.2 – Impatti, vulnerabilità e rischi indotti dal cambiamento del clima. dott.ssa D. Melaku Canu, OGS, dott.ssa C. Bertolini, DAIS-UNIVE, prof. A. Critto, DAIS-UNIVE
Linea di ricerca 5.3 – Piano di adattamento al cambiamento climatico e implementazione di strategie di intervento per la salvaguardia del patrimonio architettonico prof. F. Musco, IUAV
Tavola rotonda
Introduzione: ing. P. Campostrini. Moderatore: prof. A. Marcomini
Oltre Venezia2021: nuove opportunità di collaborazione tra Ricerca e Pubbliche Amministrazioni, con i rappresentanti delle Amministrazioni interessate alla salvaguardia di Venezia
Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali; Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Veneto; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Venezia; Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale; Comune di Venezia.
Vai alla sezione POSTER