Menu
  • Home
  • Tematiche
    • Tematica1
      • Linea1.1
      • Linea1.2
      • Linea1.3
      • Linea1.4
    • Tematica 2
      • Linea2.1
      • Linea2.2
      • Linea2.3
    • Tematica 3
      • Linea3.1
      • Linea3.2
      • Linea3.3
    • Tematica 4
      • Linea4.1
      • Linea4.2
    • Tematica 5
      • Linea5.1
      • Linea5.2
      • Linea5.3
  • Risultati 4 PA
    • Risultati 4 PA – Tema1
    • Risultati 4 PA – Tema2
    • Risultati 4 PA – Tema3
    • Risultati 4 PA – Tema4
    • Risultati 4 PA – Tema5
  • Risultati
    • Incontro pubblico presentazione dei risultati Venezia2021
    • Rapporti Finali linee
    • Sintesi finale delle ricerche
    • Risultati del secondo anno di ricerca
    • Incontro pubblico – Venezia2021
    • Risultati del primo anno di ricerca
  • NEWS
  • Strumenti

Incontro pubblico – Venezia2021

Venezia, 5-6 Luglio 2021

Le ricerche di “Venezia2021”: Incontro Pubblico con i ricercatori e le ricerche di “Venezia2021” per valutare gli effetti della regolazione delle maree sui fenomeni naturali in lagunaVenezia.

CORILA ha avviato, nel 2018, l’ampio Programma di ricerche triennale “Venezia2021” focalizzate sul presente e sul futuro della laguna di Venezia, finanziato con 10 milioni di Euro dal Provveditorato alle OO. PP. del Triveneto. In questo momento “storico” di messa in funzione del Sistema MOSE che permette di regolare attraverso le barriere mobili gli scambi di acqua tra laguna e mare, la ricerca scientifica assume un compito assai rilevante: fornire gli strumenti per monitorare e comprendere i cambiamenti in atto in termini e prevedere del breve e nel medio periodo l’evoluzione della laguna e dei suoi ecosistemi. Tali strumenti costituiscono la base conoscitiva per i decisori politici per attuare adeguate politiche in grado di affrontare, in maniera consapevole, gli effetti dei cambiamenti sul sistema lagunare, in un contesto di transizione ecologica, per garantire sostenibilità ambientale ed economica, anche sotto la pressione dei cambiamenti del clima.

PROGRAMMA

Sessione introduttiva

Moderatore: prof. A. Marcomini, presidente di CORILA

Illustrazione del Programma Venezia2021 ing. P. Campostrini, direttore di CORILA

Interventi del Provveditore alle OO. PP. del Triveneto e dei Rappresentanti degli Enti Soci di CORILA


Prima sessione

Le interfacce della laguna: scambi con mare e bacino scolante

Moderatrice: dott.ssa F. Braga

Linea 1.1 – Scambi laguna-mare di acqua, materiale particolato e organismi e processi erosivi. dott. L. Zaggia, IGG-CNR

Linea 1.2 – Apporto in laguna di acque e materiale solido da due tributari del bacino scolante dott. R. Zonta, ISMAR-CNR

Linea 1.3 – Modellazione numerica integrata del sistema bacino scolante-laguna-mare prof. M. Marani, ICEA-UNIPD

Linea di ricerca 1.4 – Rilevazione e previsione di eventi anossici con metodologie di remote sensing dott.ssa F. Braga, ISMAR-CNR


Seconda sessione

Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari

Moderatrice: prof.ssa E. Semenzin

Linea 2.1 – Qualità del sedimento lagunare a supporto della sua gestione sostenibile. prof.ssa E. Semenzin, DAIS-UNIVE

Linea 2.2 – Inquinanti prioritari e rilascio di sostanze pericolose dal sedimento. dott.ssa D. Melaku Canu, OGS, dott. R. Zonta, ISMAR-CNR

Linea 2.3 – Contaminanti emergenti in laguna, esposizione ed effetti. prof. A. Gambaro, DAIS-UNIVE


Terza sessione

Forme, habitat e comunità acquatiche lagunari

Moderatrice: prof.ssa C. Mazzoldi

Linea 3.1 – Subsidenza della laguna di Venezia e evoluzione morfologica connessa a processi erosivi e deposizionali combinati a Relative Sea Level Rise. prof. P. Teatini, ICEA-UNIPD

Linea 3.2 – Dinamiche erosive e morfosedimentarie in laguna di Venezia. prof. A. D’Alpaos, GEOSCIENZE-UNIPD

Linea 3.3 – Produzione primaria, comunità microbica, bentonica, planctonica e nectonica lagunare prof. A. Sfriso, DAIS-UNIVE


Quarta sessione

Connessioni ecologiche e servizi ecosistemici

Moderatore: dott. C. Solidoro

Linea 4.1 – Modellistica della catena trofica dott. S. Libralato, OGS

Linea 4.2 – Servizi ecosistemici e gestione dell’ambiente lagunare prof. F. Pranovi, DAIS-UNIVE


Quinta sessione

Cambiamento climatico e strategie di adattamento per la salvaguardia del patrimonio culturale di Venezia e la sua laguna

Moderatrice: prof. F. Musco

Linea di ricerca 5.1 – Scenari di cambiamento climatico per Venezia e la sua laguna. prof. D. Zanchettin, DAIS-UNIVE

Linea di ricerca 5.2 – Impatti, vulnerabilità e rischi indotti dal cambiamento del clima. dott.ssa D. Melaku Canu, OGS, dott.ssa C. Bertolini, DAIS-UNIVE, prof. A. Critto, DAIS-UNIVE

Linea di ricerca 5.3 – Piano di adattamento al cambiamento climatico e implementazione di strategie di intervento per la salvaguardia del patrimonio architettonico prof. F. Musco, IUAV


Tavola rotonda

Introduzione: ing. P. Campostrini. Moderatore: prof. A. Marcomini

Oltre Venezia2021: nuove opportunità di collaborazione tra Ricerca e Pubbliche Amministrazioni, con i rappresentanti delle Amministrazioni interessate alla salvaguardia di Venezia


Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali; Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Veneto; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Venezia; Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale; Comune di Venezia.

Vai alla sezione POSTER

Vai alla playlist degli interventi su YouTube

News

  • MOSE e metilmercurio: un rischio per la Laguna di Venezia
  • Variabilità naturale o antropica? Un modello a lungo termine delle comunità di zooplancton in un ecosistema di transizione in continua evoluzione
  • Metagenomica e sedimenti superficiali della laguna di Venezia
  • Prime mappature della sostenibilità dei servizi ecosistemici.
  • Trend futuri su innalzamento mare e alte maree-p.2

Previsioni e DATI lagunari

I-STORMS: Venice Lagoon

Link

SOLVe - sistema osservativo laguna

CKAN - documenti

CORILA

YOUTUBE - Venezia2021

CORILA

CORILA è un'associazione tra l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università IUAV di Venezia, l'Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. E' legalmente riconosciuta, senza fine di lucro ed è vigilata dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca. CORILA promuove e coordina l'attività di ricerca, anche internazionale, avente come riferimento la laguna veneta. A tal fine promuove il confronto con la comunità scientifica internazionale, raccoglie gli elementi informativi del sistema fisico, territoriale, ambientale, economico e sociale della Laguna e degli insediamenti lagunari, elabora e gestisce in modo integrato tali informazioni, svolge progetti scientifici di ricerca interdisciplinari relativi ai problemi della Laguna di Venezia, cura la massima diffusione della ricerca volta agli aspetti conoscitivi per la soluzione di problemi reali. La sede dispone di uffici, una sala riunioni-biblioteca ed è connessa alla rete a banda larga GARR delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca.

Contatti

Indirizzo

CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia


Palazzo X Savii. San Polo 19 30125 - VENEZIA


Telefono: +39 041 2402511

Email:mailto:venezia2021.web@gmail.com

Copyright © 2019 Grace News Pro