Menu
  • Home
  • Tematiche
    • Tematica1
      • Linea1.1
      • Linea1.2
      • Linea1.3
      • Linea1.4
    • Tematica 2
      • Linea2.1
      • Linea2.2
      • Linea2.3
    • Tematica 3
      • Linea3.1
      • Linea3.2
      • Linea3.3
    • Tematica 4
      • Linea4.1
      • Linea4.2
    • Tematica 5
      • Linea5.1
      • Linea5.2
      • Linea5.3
  • Risultati 4 PA
    • Risultati 4 PA – Tema1
    • Risultati 4 PA – Tema2
    • Risultati 4 PA – Tema3
    • Risultati 4 PA – Tema4
    • Risultati 4 PA – Tema5
  • Risultati
    • Incontro pubblico presentazione dei risultati Venezia2021
    • Rapporti Finali linee
    • Sintesi finale delle ricerche
    • Risultati del secondo anno di ricerca
    • Incontro pubblico – Venezia2021
    • Risultati del primo anno di ricerca
  • NEWS
  • Strumenti
  • Contatti

Sintesi dei risultati di maggiore interesse per le Pubbliche Amministrazioni

Venezia 2021 in breve

Il Programma di ricerca Venezia2021 è finanziato dal Provveditorato Interregionale per il Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia del MIMS, nell’ambito delle opere per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna, e si coordina anche in senso operativo con esse.

Le attività sono oggetto di valutazione indipendente da parte di un Comitato Tecnico Scientifico con specialisti di livello internazionale.

Inizio: novembre 2018

Fine: giugno 2022

Contributo del Provveditorato: 10M

Più di 200 persone lavorano in Venezia2021.


OBIETTIVO GENERALE: aggiornare le conoscenze

Fornire conoscenze integrate ed aggiornate, utili per la gestione sostenibile dell’ecosistema laguna di Venezia, che sarà la prima laguna regolata del mondo.


Una migliore comprensione scientifica del funzionamento degli ecosistemi lagunari ne faciliterà la gestione e la pianificazione di interventi. Venezia2021 intende accompagnare la fase di collaudo del MOSE, valutandone le ricadute, ambientali, sociali ed economiche in un’ottica di sostenibilità.


In particolare, sono oggetto di approfondimento i sistemi osservativi e gli strumenti modellistici/previsionali, in modo da fornire ulteriori e più precisi strumenti nel quadro dei cambiamenti climatici globali e dei loro effetti a scala locale.


Verrà inoltre completata la descrizione, al livello adeguato di dettaglio, dello stato dell’ambiente antecedente all’operatività del MOSE, in modo da poter valutare in futuro con precisione le variazioni eventualmente indotte.


Di seguito i risultati principali suddivisi per tematiche di ricerca

SCAMBI LAGUNA MARE

SEDIMENTI, INQUINAMENTO CHIMICO E INTERAZIONE CON GLI ORGANISMI LAGUNARI

FORME, HABITAT E COMUNITA’ ACQUATICHE LAGUNARI

CONNESSIONI ECOLOGICHE E SERVIZI ECOSISTEMICI

CAMBIAMENTO CLIMATICO E STRATEGIE DI ADATTAMENTO

Per scaricare il testo “Breve sintesi dei principali risultati di maggiore interesse per le Pubbliche Amministrazioni conseguiti al termine del secondo anno di ricerca“

Download

News

  • Trend futuri su innalzamento mare e alte maree-p.2
  • La compattazione dei suoli barenali
  • Alluvioni: come migliorarne la previsione
  • Impatti sulla Pietra d’Istria
  • Nuovi modelli climatici regionali

Previsioni e DATI lagunari

I-STORMS: Venice Lagoon

Link

SOLVe - sistema osservativo laguna

CKAN - documenti

CORILA

YOUTUBE - Venezia2021

CORILA

CORILA è un'associazione tra l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università IUAV di Venezia, l'Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. E' legalmente riconosciuta, senza fine di lucro ed è vigilata dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca. CORILA promuove e coordina l'attività di ricerca, anche internazionale, avente come riferimento la laguna veneta. A tal fine promuove il confronto con la comunità scientifica internazionale, raccoglie gli elementi informativi del sistema fisico, territoriale, ambientale, economico e sociale della Laguna e degli insediamenti lagunari, elabora e gestisce in modo integrato tali informazioni, svolge progetti scientifici di ricerca interdisciplinari relativi ai problemi della Laguna di Venezia, cura la massima diffusione della ricerca volta agli aspetti conoscitivi per la soluzione di problemi reali. La sede dispone di uffici, una sala riunioni-biblioteca ed è connessa alla rete a banda larga GARR delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca.

Contatti

Indirizzo

CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia


Palazzo X Savii. San Polo 19 30125 - VENEZIA


Telefono: +39 041 2402511

Email:mailto:venezia2021.web@gmail.com

Copyright © 2019 Grace News Pro