Pesticidi e loro effetti in laguna di Venezia
Torniamo sul tema dei nuovi inquinanti o meglio, sugli effetti, fino ad oggi trascurati, che alcune sostanze largamente utilizzate in agricoltura, possono avere sulle comunità animali presenti in laguna.
Torniamo sul tema dei nuovi inquinanti o meglio, sugli effetti, fino ad oggi trascurati, che alcune sostanze largamente utilizzate in agricoltura, possono avere sulle comunità animali presenti in laguna.
Ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dell’università di Padova e del Dipartimento di Scienze Marine dell’Istituto Senckenberg di Amburgo, hanno condotto una ricerca per capire come le forzanti antropiche e naturali possano influenzare l’evoluzione morfologica e sedimentaria dei meandri microtidali formatisi lungo i canali lagunari negli ultimi 130 anni.
utta questa premessa per parlare del nuovo articolo dal titolo DISTRIBUZIONE DELLA SPECIE ALIENA PALAEMON MACRODACTYLUS RATHBUN, 1902 NELLA LAGUNA DI VENEZIA pubblicato all’interno di Italian Journal of Freshwater Ichthyology dal gruppo di ricerca guidato da Simone Ridolfi Bristol e appartenente al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) e all’Istituto di Scienze Polari, Consiglio Nazionale delle Ricerche…
Torniamo a parlare di inquinanti emergenti in laguna di Venezia con un nuovo articolo scritto da un gruppo di ricercatori afferenti all’Istituto di Scienze Polari del Centro Nazionale di Ricerca (CNR-ISP) e al Dipartimento di Scienze Ambientali, informatica e Statistica dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Oltre al 40% che risiede lungo le coste, aggiungete che nei periodi estivi questa percentuale aumenta. E’ evidente come la pressione antropica si faccia sempre più pesante sul limite tra terra ferma e acque libere. Tutto ciò si traduce in un irrigidimento della linea di costa e allo stesso modo dei tratti che mettono in comunicazione ambienti lagunari con…
Gli effetti del glifosato sui mitili e sul microbiota lagunare, sono stati analizzati da un ampio gruppo di ricerca comprendente ricercatori del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova, Dipartimento di Ecologia dell’Università della California, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e del CONISMA
Ente: UNIVE Titolo del progetto:How to cope with Sea Level Rise (SLR) in Venice and in Miami? Analysis of environmental aspects and institutional policy. Nel lavoro in collaborazione con l’Università di Miami si sta sviluppando l’analisi della resilienza e della vulnerabilità delle due città Data inizio e fine:2016-in corso Soggetto erogatore: Fondi IRIDE (UNIVE) Responsabile: Emanuela Molinaroli Link:
Ente: UNIVE Titolo del progetto:Processi antropici ed evoluzione degli ambienti costieri e a bassofondale. Caratteristiche dell’onda di depressione generate dal traffico navale e risospensione dei sedimenti in un canale navigabile confinato. Il caso del canale Malamocco-Marghera. Effetti morfologici del traffico navale nelle aree lagunari prossime al canale Malamocco-Marghera Data inizio e fine:2015-in corso Soggetto erogatore: MIUR (dottorato di ricerca)…
Ente: UNIVE Titolo del progetto:Evoluzione temporale dei fondali in ambienti molto dinamici del nord Adriatico Data inizio e fine:2016-in corso. Soggetto erogatore: CNR-DAIS (dottorato di ricerca) Responsabile: Emanuela Molinaroli Link:
Ente: UNIVE Titolo del progetto:Cambiamenti geomorfologici e sedimentologici a Laguna di Venezia a causa di fattori naturali e artificiali attraverso combinazione di analisi dei dati geofisici e geologici Data inizio e fine:2009-12 Soggetto erogatore: Dottorato Italia-Brasile Responsabile: Emanuela Molinaroli Link: