Pesticidi e loro effetti in laguna di Venezia
Torniamo sul tema dei nuovi inquinanti o meglio, sugli effetti, fino ad oggi trascurati, che alcune sostanze largamente utilizzate in agricoltura, possono avere sulle comunità animali presenti in laguna.
Torniamo sul tema dei nuovi inquinanti o meglio, sugli effetti, fino ad oggi trascurati, che alcune sostanze largamente utilizzate in agricoltura, possono avere sulle comunità animali presenti in laguna.
Torniamo a parlare di inquinanti emergenti in laguna di Venezia con un nuovo articolo scritto da un gruppo di ricercatori afferenti all’Istituto di Scienze Polari del Centro Nazionale di Ricerca (CNR-ISP) e al Dipartimento di Scienze Ambientali, informatica e Statistica dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Rimane confermata l’ipotesi di un mancato rifornimento di sedimenti per l’accrescimento verticale delle barene, ma vengono esposti anche altri possibili problemi relativi all’interrimento dei canali e ad un costante bilancio negativo dei sedimenti lagunari.
Ritorniamo sul tema della sopravvivenza delle barene. Oltre all’importanza paesaggistica, che ne fanno un segno distintivo della laguna di Venezia e di altre zone lagunari e costiere, le barene rivestono un importante ruolo nella nuova economia che valorizza i servizi ecosistemici forniti dai diversi habitat. Esse contribuiscono alla produzione primaria e stanno alla base dell’elevata biodiversità lagunare. Sono in…
uantitativa dell’indagine sperimentale, con la ricerca di conferme attraverso procedure che validassero le ipotesi formulate matematicamente. Si abbandonano le verità assolute per arrivare all’osservazione e descrizione fisica dei fenomeni. Si arriva all’esperimento con un intervento attivo da parte del ricercatore che tenta di riprodurre, esaminare e misurare il fenomeno naturale che si vuole indagare.
Queste analisi sono state effettuate su campioni di sedimento lagunare per studiare le comunità microbiche che svolgono ruoli essenziali nel funzionamento dell’ecosistema marino. Riportando una delle prime frasi dell’introduzione dell’articolo: “Il loro studio è fondamentale per capire in che modo le condizioni ambientali influiscono sulla diversità microbica e sui cicli biogeochimici”.
Sperando di non banalizzare l’argomento, sembra di vedere una partita tra ladri e poliziotti. Ovviamente i ricercatori in questo caso sono i poliziotti buoni, mentre nella parte del “ladro” ci mettiamo una parte dell’industria che gioca a trovare la sostanza che porti più profitto e minimizzi i danni alla salute e all’ambiente
ivello medio del mare, regolarmente sommersa durante le fasi di alta marea pronunciata. Sono costituite da sedimenti limosi e argillosi con una forte componente organica. Generalmente sono ricoperte da vegetazione alofila che si differenzia in funzione delle piccole variazioni altimetriche che si possono avere all’interno della barena. Il sistema barena è completato da velme, bassifondi e dal reticolo di…
Alla prima occasione buona, si è subito avuto la conferma di quanto siano sempre più performanti e indispensabili gli strumenti