Menu
  • Home
  • Tematiche
    • Tematica1
      • Linea1.1
      • Linea1.2
      • Linea1.3
      • Linea1.4
    • Tematica 2
      • Linea2.1
      • Linea2.2
      • Linea2.3
    • Tematica 3
      • Linea3.1
      • Linea3.2
      • Linea3.3
    • Tematica 4
      • Linea4.1
      • Linea4.2
    • Tematica 5
      • Linea5.1
      • Linea5.2
      • Linea5.3
  • Risultati 4 PA
    • Risultati 4 PA – Tema1
    • Risultati 4 PA – Tema2
    • Risultati 4 PA – Tema3
    • Risultati 4 PA – Tema4
    • Risultati 4 PA – Tema5
  • Risultati
    • Incontro pubblico presentazione dei risultati Venezia2021
    • Rapporti Finali linee
    • Sintesi finale delle ricerche
    • Risultati del secondo anno di ricerca
    • Incontro pubblico – Venezia2021
    • Risultati del primo anno di ricerca
  • NEWS
  • Strumenti
  • Contatti

NEWS da Venezia2021

articoli scientifici news

Evoluzione dei meandri lagunari

Ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dell’università di Padova e del Dipartimento di Scienze Marine dell’Istituto Senckenberg di Amburgo, hanno condotto una ricerca per capire come le forzanti antropiche e naturali possano influenzare l’evoluzione

Read More »

Read More
articoli scientifici news

Nuove sostanze, vecchi problemi

GORE TEX e TEFLON, vi dico nulla? Scarpe, abbigliamento impermeabile, padelle antiaderenti e tanti tanti altri prodotti utilizzati inconsapevolmente per anni. Poi scoppia il caso di uno dei più grandi inquinamenti di falde acquifere

Read More »

Read More
articoli scientifici news

L’apparenza inganna!

utta questa premessa per parlare del nuovo articolo dal titolo DISTRIBUZIONE DELLA SPECIE ALIENA PALAEMON MACRODACTYLUS RATHBUN, 1902 NELLA LAGUNA DI VENEZIA pubblicato all’interno di Italian Journal of Freshwater Ichthyology dal gruppo di ricerca

Read More »

Read More
articoli scientifici Inquinamento news Tema 2

Glifosato in laguna

Torniamo a parlare di inquinanti emergenti in laguna di Venezia con un nuovo articolo scritto da un gruppo di ricercatori afferenti all’Istituto di Scienze Polari del Centro Nazionale di Ricerca (CNR-ISP) e al Dipartimento

Read More »

Read More
articoli scientifici news

Mose vs Barene V.2

Rimane confermata l’ipotesi di un mancato rifornimento di sedimenti per l’accrescimento verticale delle barene, ma vengono esposti anche altri possibili problemi relativi all’interrimento dei canali e ad un costante bilancio negativo dei sedimenti lagunari.

Read More »

Read More
articoli scientifici news Uncategorized

Vento e barene, chi vince?

Ritorniamo sul tema della sopravvivenza delle barene. Oltre all’importanza paesaggistica, che ne fanno un segno distintivo della laguna di Venezia e di altre zone lagunari e costiere, le barene rivestono un importante ruolo nella

Read More »

Read More
articoli scientifici Inquinamento news Tema 2

Vongole e lunghe esposizioni agli inquinanti

Sperando di non banalizzare l’argomento, sembra di vedere una partita tra ladri e poliziotti. Ovviamente i ricercatori in questo caso sono i poliziotti buoni, mentre nella parte del “ladro” ci mettiamo una parte

Read More »

Read More
articoli scientifici Barene Morfologia Lagunare news Tema 1 Tema 3 Uncategorized

La vita delle barene in una laguna regolata

Un bel titolo clickbait sarebbe stato… MOSE vs BARENE con relativo sottotitolo: Come il MOSE può mettere a rischio le barene della laguna di Venezia Questo si potrebbe evincere leggendo e ascoltando solo una parte del complesso lavoro

Read More »

Read More
articoli scientifici Barene Morfologia Lagunare news Tema 1 Tema 3

Apporto sedimentario e vita delle barene

ivello medio del mare, regolarmente sommersa durante le fasi di alta marea pronunciata. Sono costituite da sedimenti limosi e argillosi con una forte componente organica. Generalmente sono ricoperte da vegetazione alofila che si differenzia

Read More »

Read More
articoli scientifici news Reti di osservazione Tema 1

Reti di monitoraggio indispensabili, ma non bastano.

Ambiente unico al mondo per bellezze naturali e bellezze architettoniche, la laguna di Venezia è da sempre un “caso studio” nel quale si sono concentrate molte risorse finalizzate alla raccolta di dati ambientali. Questo

Read More »

Read More
articoli scientifici dissemination news Remote sensing Tema 1

I satelliti impressionisti

Alla prima occasione buona, si è subito avuto la conferma di quanto siano sempre più performanti e indispensabili gli strumenti

Read More »

Read More
articoli scientifici news Previsioni maree Tema 5

Acque alte e livello del mare: passato, presente e futuro

Un nuovo articolo sul tema delle previsioni e gestione delle acque alte a Venezia, che riassume i temi trattati in precedenti articoli presentati qui sul sito di Venezia2021. Scritto a più mani da ricercatori

Read More »

Read More
articoli scientifici Modelli previsionali news Previsioni maree Tema 1 Tema 5

Come migliorare la previsione delle maree in laguna di Venezia?

La previsione meteo marina è alla base della futura gestione della laguna regolata. Il funzionamento del MoSE o per meglio dire l’azionamento, la decisione di sollevare o meno le paratoie a difesa della città

Read More »

Read More
articoli scientifici Mitili news Sequestro C02 Tema 5

Allevamenti di vongole e cattura di C02

Ecologia ed economia. In apparenza termini contrastanti: il primo legato a concetti di salvaguardia, di tutela, di difesa delle specie, mentre il secondo legato ad immaginari di sviluppo, produzione, ricchezza. Oggi tutto questo non

Read More »

Read More
articoli scientifici Modelli climatologici Modelli previsionali news Previsioni maree Tema 1 Tema 5

Acque GRANDI – come e perchè succedono

meglio comprendere i fenomeni atmosferici e l’idrodinamica del bacino Adriatico e lagunare. La complessità di per se già elevata, è ancor più aumentata dall’entrata in gioco dei cambiamenti climatici che generano situazioni meteo non

Read More »

Read More
articoli scientifici Modelli climatologici Modelli previsionali news Sea Level Rise Tema 1 Tema 5

Come varierà l’innalzamento del livello del mare?

icercatori guidato dal Professore Davide Zanchettin dell’Universtà Ca’ Foscari di Venezia, ha pubblicato un articolo scientifico con il quale analizzano le serie storiche per individuare con la minor incertezza possibile i trend di innalzamento

Read More »

Read More
articoli scientifici Idrodinamica news Tema 1

Prime chiusure del MoSE e gli effetti sull’idrodinamica lagunare

centro storico di Venezia. Questo ha permesso ai gruppi di ricerca di avere dati preziosi per valutare l’efficacia dei modelli matematici, verificare le previsioni sulle maree e monitorare le variazioni idrodinamiche indotte dalla chiusura

Read More »

Read More
Acustica ittica articoli scientifici news Tema 3

Come parlano i pesci?

Abbiamo già presentato due lavori del gruppo di ricerca guidato dal professore Stefano Malavasi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica sul monitoraggio delle specie ittiche attraverso l’acustica subacquea.

Read More »

Read More
articoli scientifici Barene news Tema 3

Sopravviveranno le barene?

Il gruppo di ricerca composto da personale del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, Università degli Studi di Padova, dall’Istituto di Scienze Marine, CNR di Venezia e dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse, CNR

Read More »

Read More
articoli scientifici Morfologia Lagunare news Tema 1

Strutture rigide alle bocche e variazioni nei fondali

Oltre al 40% che risiede lungo le coste, aggiungete che nei periodi estivi questa percentuale aumenta. E’ evidente come la pressione antropica si faccia sempre più pesante sul limite tra terra ferma e acque

Read More »

Read More
articoli scientifici Inquinamento Mitili news Tema 2

Effetti degli erbicidi sui mitili e sul microbiota

Gli effetti del glifosato sui mitili e sul microbiota lagunare, sono stati analizzati da un ampio gruppo di ricerca comprendente ricercatori del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova, Dipartimento di Ecologia

Read More »

Read More

Microplastiche nelle acque e nei sedimenti lagunari

Microplastiche e additivi nelle acque e nei sedimenti lagunari. Il gruppo di ricerca guidato da Fabiana Corami del dipartimento di scienze ambientali, statische e informatiche di Ca’ Foscari in collaborazione con i colleghi del

Read More »

Read More
articoli scientifici Idrodinamica news Tema 1

Efficacia del MOSE in relazione alle diverse configurazioni dei venti

Bastano i 5 punti messi in evidenza per spingerci alla lettura di questo nuovo articolo scritto dai professori Luca Carniello e Andrea D’Alpaos del dipartimento DICEA dell’Università di Padova in collaborazione con il professore

Read More »

Read More
articoli scientifici Idrodinamica Modelli previsionali news Tema 1 Tema 3

Variazioni del livello medio del mare?

Un nuovo studio sulle influenze astronomiche nel livello medio del mare nell’alto Adriatico prodotto dal gruppo di ricerca del dipartimento DICEA e Geoscienze dell’Università di Padova, in collaborazione con l’università della Florida.

Read More »

Read More
convegni news

Venezia, 5-6 Luglio | Le ricerche di “Venezia2021”: Incontro Pubblico con i ricercatori

INCONTRO PUBBLICO CON I RICERCATORI Le ricerche di “Venezia2021” per valutare gli effetti della regolazione delle maree sui fenomeni naturali in laguna Venezia, 5-6 Luglio 2021  Auditorium “Danilo Mainardi” – Campus di Ca’ Foscari,

Read More »

Read More

Monitorare acusticamente le specie ittiche?

Con questo studio il gruppo di ricercatori guidato da Marta Picciulin (Università di Venezia), dimostra che è possibile monitorare acusticamente le specie bersaglio anche in quelle zone del Mar Mediterraneo dove coesistono. Attraverso la

Read More »

Read More
articoli scientifici Barene news Tema 3

Come evolveranno i suoli della Laguna di Venezia nel prossimo futuro?

In un ambiente a marea come quello lagunare, il paesaggio, e le forme morfologiche presenti, sono legate indissolubilmente alla caratteristiche dei suoli e alla loro velocità e capacità di depositarsi e compattarsi.

Read More »

Read More
articoli scientifici Inquinamento news Tema 2

Effetti delle fragranze sullo sviluppo larvale

I materiali profumati (FM) sono utilizzati in una varietà di detergenti e cosmetici, compresi quelli domestici e personali prodotti per la cura del corpo. Nonostante il loro uso diffuso e le crescenti prove della loro

Read More »

Read More
articoli scientifici Inquinamento news Tema 2

Qualità dell’aria in Laguna di Venezia

Una preziosa analisi sulla qualità dell’aria in Laguna di Venezia condotta dal gruppo di ricerca di Ca’ Foscari in collaborazione con ISP-CNR di Venezia e ISAC-CNR di Lecce e Bologna che evidenzia i possibili

Read More »

Read More
articoli scientifici Mitili news Tema 5

Ritmi circadiani, ambienti costieri eterogenei, vita dei mitili…

In questo nuovo articolo scientifico prodotto dal gruppo di ricerca guidato da Roberto Pastres e Camila Bertolini del dipartimento di scienze ambientali, informatica, e statistica, Università Ca’ Foscari di Venezia, si è dimostrato il

Read More »

Read More
articoli scientifici Cambiamenti climatici news Tema 5

Effetti dei cambiamenti climatici negli ecosistemi di transizione

In questo nuovo articolo scientifico prodotto dal gruppo di ricerca guidato da Roberto Pastres e Camila Bertolini del dipartimento di scienze ambientali, informatica, e statistica, Università Ca’ Foscari di Venezia, si è dimostrato il

Read More »

Read More
articoli scientifici Inquinamento news Tema 2

Nuove sostanze chimiche e il loro impatto sugli organismi e sull’ambiente che li ospita.

Il presente studio indaga, per la prima volta, gli effetti del C6O4 sulla vongola di Manila Ruditapes philippinarum esposto a concentrazioni ambientali di C6O4 (0,1 μg / L e 1 μg / L) per

Read More »

Read More
Acustica ittica articoli scientifici news Tema 3

Come impatta il rumore subacqueo sulle specie acquatiche?

Il gruppo di ricerca guidato dal professore Stefano Malavasi dell’Università Cà Foscari, ha prodotto un interessante articolo scientifico sulle correlazioni tra impatto del rumore subacqueo e la vita della specie ittica commerciale Sciaena umbra

Read More »

Read More
articoli scientifici Cambiamenti climatici Mitili news Tema 5

Capire come gli organismi rispondono alle ondate di calore

Un nuovo articolo scientifico pubblicato da Roberto Pastres e Camilla Bertolini dell’Università Cà Foscari di Venezia su come gli organismi, nello specifico la vongola Ruditapes philippinarum, rispondono ai repentini cambiamenti di temperatura

Read More »

Read More

Effects of a mixture of glyphosate, 17α-ethynylestradiol and amyl salicylate on cellular and biochemical parameters of the mussel Mytilus galloprovincialis

Pubblichiamo un articolo prodotto dal gruppo di ricerca di Venezia2021 relativo al rischio ecotossicologico e agli effetti registrati sugli invertebrati aquatici da particolari contaminanti presenti nelle acque lagunari.

Read More »

Read More

Modelling and managing systemic risks of natural and environmental hazards – EGU General Assembly 2021

All’interno dell’annuale meeting di EGU (European Geosciences Union’s) che nel 2021 si terrà tra il 26 e 30 aprile in forma virtuale, è stata inserita una nuova sezione dedicata alla modellazione e gestione dei

Read More »

Read More
articoli scientifici news Remote sensing Tema 1

Fitoplancton e Macrofite

Il gruppo di ricerca CNR-ISMAR di Venezia, guidato da Fabrizio Bernardi Aubry attraverso dati raccolti in situ mensilmente nell’ambito di International Long Term Ecosystem Research (LTER) e immagini satellitari relative al periodo 1998-2017 ha

Read More »

Read More
articoli scientifici Morfologia Lagunare news Remote sensing Tema 1 Tema 3

Barene, vegetazione e satelliti

Conoscere la distribuzione della vegetazione barenicola è di fondamentale importanza per prevedere l’evoluzione morfologica delle forme intertidali.

Read More »

Read More
articoli scientifici Barene Cambiamenti climatici news Tema 3

Innalzamento del mare – scenari di vulnerabilità della costa veneziana.

Il gruppo di scienziati guidato dal ricercatore Luigi Tosi dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha appena pubblicato un interessante articolo sulla vulnerabilità della costa veneziana in relazione ai diversi

Read More »

Read More
articoli scientifici Modelli previsionali news Tema 1

Modelli matematici e rischi ambientali

Vi lasciamo alla lettura di un report redatto dai ricercatori di CNR-ISMAR, Michol Ghezzo e Marco Baio, sulla diffusione di sostanze inquinanti a seguito dell’incendio avvenuto nella fabbrica 3V Sigma

Read More »

Read More
articoli scientifici Inquinamento news Tema 2

Dinamica del mercurio in laguna di Venezia

Durante il periodo industriale, quantità significative di mercurio (Hg) furono scaricate nella Laguna di Venezia. Attraverso modelli matematici, il gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste che partecipa al

Read More »

Read More
articoli scientifici news Uncategorized

Muto come un pesce?…non proprio!

A dispetto del detto “muto come un pesce”, molte specie ittiche producono suoni per la comunicazione in ambito riproduttivo, territoriale o alimentare.

Read More »

Read More
articoli scientifici dissemination news

La trasparenza delle acque nella Laguna di Venezia – lockdown COVID-19

Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) e dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (CNR-IGG), dal titolo “COVID-19 lockdown measures reveal human impact on water transparency in the Venice Lagoon”, spiega i

Read More »

Read More
articoli scientifici news

Compressibilità delle barene

La perdita di quota altimetrica rispetto al medio mare è uno dei processi con potenziale maggiore impatto per le aree costiere di pianura. Oggi più che mai è necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze

Read More »

Read More
news

Cosa si nasconde nel mondo sommerso dei canali della laguna di Venezia?

L’approccio multidisciplinare, che integra i dati multibeam con i campionamenti sul campo, permette di monitorare nel tempo i fondali e gli ambienti sommersi, supportando la gestione dell’ecosistema lagunare e costiero.

Read More »

Read More
news

PANDEMIE E CRISI CLIMATICA

Oltre un quarto della popolazione mondiale attualmente è in quarantena per il Covid-19. Le misure restrittive sono necessarie per mantenere al sicuro noi e le nostre città, ma cosa succederà quando l’epidemia sarà finita? Quali saranno le relazioni

Read More »

Read More
news Uncategorized

Covid-19, un’occasione unica per studiare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente

La pandemia di COVID-19 ha svuotato le calli di Venezia e quasi azzerato il traffico in laguna, ma anche reso l’acqua dei canali limpida e offerto l’opportunità alla fauna solitamente celata di avvicinarsi al centro città.Questa

Read More »

Read More
articoli scientifici news

The impact of operating the mobile barriers in Venice (MOSE) under climate change

Come impatteranno i cambiamenti climatici sull’operatività del MOSE? Il ricercatore di ISMAR-CNR di Venezia, Georg Umgiesser, lo descrive nell’articolo pubblicato sul Journal for Nature Conservation. In sintesi, con un innalzamento di 75cm del livello medio mare,

Read More »

Read More
dissemination news

CKAN per Venezia2021

In questo breve post spiegheremo cos’è CKAN e il suo ruolo all’interno di Venezia 2021 CKAN sta per Comprehensive Knowledge Archive Network ed è un sistema OpenSource basato sulle tecnologie WEB per la raccolta

Read More »

Read More
dissemination news

Presentazione Venezia2021

presentazione programma di ricerca Venezia2021

Read More »

Read More

News

  • Trend futuri su innalzamento mare e alte maree-p.2
  • La compattazione dei suoli barenali
  • Alluvioni: come migliorarne la previsione
  • Impatti sulla Pietra d’Istria
  • Nuovi modelli climatici regionali

Previsioni e DATI lagunari

I-STORMS: Venice Lagoon

Link

SOLVe - sistema osservativo laguna

CKAN - documenti

CORILA

YOUTUBE - Venezia2021

CORILA

CORILA è un'associazione tra l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università IUAV di Venezia, l'Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. E' legalmente riconosciuta, senza fine di lucro ed è vigilata dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca. CORILA promuove e coordina l'attività di ricerca, anche internazionale, avente come riferimento la laguna veneta. A tal fine promuove il confronto con la comunità scientifica internazionale, raccoglie gli elementi informativi del sistema fisico, territoriale, ambientale, economico e sociale della Laguna e degli insediamenti lagunari, elabora e gestisce in modo integrato tali informazioni, svolge progetti scientifici di ricerca interdisciplinari relativi ai problemi della Laguna di Venezia, cura la massima diffusione della ricerca volta agli aspetti conoscitivi per la soluzione di problemi reali. La sede dispone di uffici, una sala riunioni-biblioteca ed è connessa alla rete a banda larga GARR delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca.

Contatti

Indirizzo

CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia


Palazzo X Savii. San Polo 19 30125 - VENEZIA


Telefono: +39 041 2402511

Email:mailto:venezia2021.web@gmail.com

Copyright © 2019 Grace News Pro