Menu
  • Home
  • Tematiche
    • Tematica1
      • Linea1.1
      • Linea1.2
      • Linea1.3
      • Linea1.4
    • Tematica 2
      • Linea2.1
      • Linea2.2
      • Linea2.3
    • Tematica 3
      • Linea3.1
      • Linea3.2
      • Linea3.3
    • Tematica 4
      • Linea4.1
      • Linea4.2
    • Tematica 5
      • Linea5.1
      • Linea5.2
      • Linea5.3
  • Risultati 4 PA
    • Risultati 4 PA – Tema1
    • Risultati 4 PA – Tema2
    • Risultati 4 PA – Tema3
    • Risultati 4 PA – Tema4
    • Risultati 4 PA – Tema5
  • Risultati
    • Incontro pubblico – Venezia2021
    • Risultati del primo anno di ricerca
    • Risultati del secondo anno di ricerca
  • NEWS
  • Strumenti
  • Contatti

Homepage4

IL PROGRAMMA

In questo momento cruciale per le scelte sul destino di Venezia e della sua laguna, la ricerca scientifica può fornire gli elementi essenziali per condurre i decisori a scelte “basate sulla conoscenza”: con la conclusione della costruzione del MOSE, inizia un grande esperimento, mai condotto altrove a questa scala, relativo alla gestione di una grande laguna “regolata”
Venezia2021 intende accompagnare la fase di collaudo delle opere di regolazione della marea, valutandone le ricadute, ambientali, sociali ed economiche in un’ottica di sostenibilità.

Esso intende sviluppare, in tempi brevi, una visione strategica, accurata e condivisa, rispetto alle sfide che attendono la Salvaguardia della città e della sua laguna, patrimonio dell’umanità, nella considerazione degli scenari di cambiamento climatico.
CORILA coordina la comunità scientifica nella conduzione delle ricerche, organizzate attorno a cinque tematiche, con lo scopo di instaurare un efficace dialogo interdisciplinare e sviluppare ogni possibile sinergia.

approfondisci

In evidenza

Pesticidi in laguna

Pesticidi e loro effetti in laguna di Venezia

23/06/2022
Torniamo sul tema dei nuovi inquinanti o meglio, sugli effetti, fino ad oggi trascurati, che alcune sostanze largamente utilizzate in agricoltura, possono avere sulle comunità animali presenti in laguna.

Incontro Pubblico con i ricercatori
Venezia 5-6 Luglio

Locandina

Programma

LIVESTREAMING

POSTER

YouTube Video VVVSa2JocWFtYXNoX1p3VVVaQmhjeGl3Lk1keENNaUZhZDNn Fabiani Corami, ricercatriche del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, spiega cosa siano, come si ricercano e i potenziali effetti negativi delle microplastiche che oramai sono presenti anche all'interno dell'ambiente lagunare veneziano.
La linea 2.3 del programma di ricerca Venezia2021 indaga i contaminanti emergenti e gli effetti ad una loro esposizione degli organismi lagunari e conseguentemente anche della popolazione. 
Per molte altre news visitate  il sito http://venezia2021.corila.it/
Fabiani Corami, ricercatriche del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, spiega cosa siano, come si ricercano e i potenziali effetti negativi delle microplastiche che oramai sono presenti anche all'interno dell'ambiente lagunare veneziano.
La linea 2.3 del programma di ricerca Venezia2021 indaga i contaminanti emergenti e gli effetti ad una loro esposizione degli organismi lagunari e conseguentemente anche della popolazione. 
Per molte altre news visitate  il sito http://venezia2021.corila.it/
Microplastiche nella laguna di Venezia
YouTube Video VVVSa2JocWFtYXNoX1p3VVVaQmhjeGl3Lk1keENNaUZhZDNn
Come monitorare, conoscere, preservare l'abitato del centro storico di Venezia. La professoressa Elisabetta Zendri e la dottoressa Laura Falchi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Cà Foscari, ci parlano delle attività svolte all'interno della linea 5.3 del programma di ricerca Venezia2021 in merito alla valutazione della vulnerabilità dell'edificato soggetto all'azione della risalita dell'acqua lagunare.
Un insime di tecniche innovative per riconoscere il danno, proporre interventi e programmare la salvaguardia dell'inestimabile patrimonio veneziano.
Implementazioni di strategie di intervento per la salvaguardia del patrimonio architettonico
YouTube Video VVVSa2JocWFtYXNoX1p3VVVaQmhjeGl3LmM1SHotWXdsR0pF
Si torna in campo per riprendere le attività relative alla valutazione delle variazioni nella struttura funzionale e trofica della comunità  nectonica degli habitat di basso fondale della laguna di Venezia e valutazione della connettività  mare-laguna.
#Venezia2021
http://venezia2021.corila.it/
Linea 3.3 – Valutazione delle variazioni nella struttura funzionale e trofica in Laguna di Venezia
YouTube Video VVVSa2JocWFtYXNoX1p3VVVaQmhjeGl3Lm9aUWlCaHVmOE5j
Capire come crescono le barene è fondamentale per capire come permettere la loro sopravvivenza in un futuro di laguna regolata.
Il prof. Andrea D'Alpaos del dipartimento di geoscienze di Padova e il prof. Luca Carniello del dipartimento ICEA di Padova ci spiegano gli ultimi risultati sullo studio della crescita altimetrica delle barene e provano a spingersi oltre l'attuale cercando di individuare le linee di gestione di una laguna regolata e la conservazione degli habitat.
Laguna regolata e mantenimento delle barene
YouTube Video VVVSa2JocWFtYXNoX1p3VVVaQmhjeGl3LlVEbTNwYUlDM1Rn
Prime analisi e considerazioni degli effetti indotti dalle chiusure del MoSE sull'ecosistema lagunare basate sui dati registrati dalle stazioni di monitoraggio della rete SAMANET durante il mese di Dicembre 2020 in laguna di Venezia.
Ricordiamo che la rete SAMANET è stata realizzata dal Magistrato alle acque per il monitoraggio della qualità delle acque della laguna e che nel mese di Dicembre il MoSE è entrato in funzione 10 volte. Nella maggior parte dei casi per fronteggiare eventi di alta marea limitati a cicli semi-diurni, con l’eccezione del periodo dal 4 al 6 dicembre in cui, a causa del protrarsi di condizioni meteomarine avverse, le barriere sono rimaste alzate per 45 ore.  Presentazione a cura del Dott. Christian Badetti (Thetis)
Monitoraggio rete SAMANET e chiusure MoSE nel mese di Dicembre 2020
YouTube Video VVVSa2JocWFtYXNoX1p3VVVaQmhjeGl3LnA1dlJjQXlCNDhJ
Presentazione conclusiva a cura del direttore del CORILA ing. Pierpaolo Campostrini.  Si parla di:  - Oltre Venezia2021: nuove opportunità di collaborazione tra Ricerca e Pubbliche Amministrazioni.  http://venezia2021.corila.it/home/
http://www.corila.it/
Oltre Venezia2021: nuove opportunità di collaborazione tra Ricerca e Pubbliche Amministrazioni
YouTube Video VVVSa2JocWFtYXNoX1p3VVVaQmhjeGl3Li1lSmNPVFpmUGo0
Venezia2021 - Linea 5.3  Presentazione a cura del prof. Francesco Musco (IUAV)  Si parla di:
- Piano di adattamento al cambiamento climatico e implementazione di strategie di intervento per la salvaguardia del patrimonio architettonico; 
- Definizione del piano di adattamento della laguna di Venezia e della Città Metropolitana;  - Costruzione di specifiche strategie d’intervento per la conservazione del patrimonio culturale;
- Formazione e comunicazione internazionale.  http://venezia2021.corila.it/home/
http://www.corila.it/
Piano di adattamento al cambiamento climatico – Venezia
YouTube Video VVVSa2JocWFtYXNoX1p3VVVaQmhjeGl3Lms3ZnBzWlhuZVFV
Venezia2021 - Linea 5.2  Presentazione a cura di Andrea Critto (UNIVE)  Si parla di:  - Sviluppo del modello digitale in 3D del sistema terra acqua della gronda lagunare e della città metropolitana di Venezia.  http://venezia2021.corila.it/home/
http://www.corila.it/
Modello digitale 3D – sistema terra acqua della gronda lagunare – città metropolitana di Venezia
YouTube Video VVVSa2JocWFtYXNoX1p3VVVaQmhjeGl3Ljd6Q1NycWZaQ1hR
Venezia2021 - Linea 5.2  Presentazione a cura di Donata Melaku Canu (OGS - Trieste)  Si parla di:  - Scenari di cambiamento climatico della Laguna di Venezia.  http://venezia2021.corila.it/home/
http://www.corila.it/
Scenari di cambiamento climatico della Laguna di Venezia
YouTube Video VVVSa2JocWFtYXNoX1p3VVVaQmhjeGl3LjZ3c2tlZnJ1S3c0
Load More… Subscribe

TEMATICHE

TEMATICA 1 - Le interfacce della laguna: scambi con mare e bacino scolante

Studia i processi idrodinamici, biogeochimici e morfologici della laguna e connessi agli scambi con bacino scolante e mare. L’approccio integra misure in situ, strumenti di modellazione e previsione, e osservazioni da satellite con le informazioni da reti di monitoraggio esistenti per consentire una migliore comprensione delle tendenze in atto e degli effetti delle strategie di gestione del MOSE

Tematica 2 - Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari

Approfondisce la conoscenza relativa alla contaminazione del sedimento lagunare e alle dinamiche che la influenzano, anche in relazione all’entrata in funzione del MOSE, attraverso l’integrazione di approcci sperimentali e modellistici, che permettano di indagare specifiche problematiche finora poco o nulla studiate

Tematica 3 - Forme, habitat e comunità acquatiche lagunari

Valuta i cambiamenti morfologici legati ai fenomeni di subsidenza, ai processi erosivi e deposizionali, alle variazioni dei flussi d’acqua, e le conseguenze a livello di habitat e di comunità acquatiche (microbiche, bentoniche, planctoniche e nectoniche) e di produrre modelli predittivi di queste dinamiche

Tematica 4 - Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari

In un’ottica di confronto tra prima e dopo l’entrata in esercizio del MOSE, quantifica i Servizi Ecosistemici forniti dalla laguna di Venezia, valutandone la consistenza anche in termini monetari attraverso la percezione dei residenti, stimandone le variazioni dovute al funzionamento delle barriere ed ai cambiamenti climatici

Tematica 5 - Cambiamento climatico e strategie di adattamento per la salvaguardia del patrimonio culturale di Venezia e la sua laguna

La tematica ha l’obiettivo di sviluppare un sistema integrato di analisi, valutazione, pianificazione, gestione e monitoraggio dell’area veneziana e del suo patrimonio storico, artistico e culturale, in grado di supportare la città e le attività che in essa operano, attraverso azioni coordinate di adattamento che mirino ad accrescere la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici nel suo complesso

OBIETTIVI

Quadro conoscitivo

Completare la descrizione dello stato di riferimento lagunare, prima dell’operatività delle barriere, al fine di poter misurare le variazioni eventualmente indotte dall’utilizzo del MOSE.

Modelli matematici

Affinare gli strumenti modellistici in grado di fornire previsioni a breve, medio e lungo termine

Strumenti di gestione

Provvedere a collaudare, assieme alle chiusure mobili, i mezzi atti a garantire le risposte gestionali ad una serie ampie di problematiche, per ridurre quanto possibile ogni tipo di rischio

Indicatori

Sviluppare indicatori misurabili dei possibili cambiamenti, inclusi gli attesi miglioramenti al patrimonio urbano ed architettonico, al contesto economico e sociale della città storica e del contesto metropolitano

Visione strategica

Contribuire a sviluppare in tempi brevi una visione strategica, accurata e condivisa, rispetto alle sfide attese, considerando anche gli scenari di cambiamento climatico.

PARTNER

News

  • Pesticidi e loro effetti in laguna di Venezia
  • Evoluzione dei meandri lagunari
  • Nuove sostanze, vecchi problemi
  • L’apparenza inganna!
  • Glifosato in laguna

Previsioni e DATI lagunari

I-STORMS: Venice Lagoon

Link

SOLVe - sistema osservativo laguna

CKAN - documenti

CORILA

YOUTUBE - Venezia2021

CORILA

CORILA è un'associazione tra l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università IUAV di Venezia, l'Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. E' legalmente riconosciuta, senza fine di lucro ed è vigilata dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca. CORILA promuove e coordina l'attività di ricerca, anche internazionale, avente come riferimento la laguna veneta. A tal fine promuove il confronto con la comunità scientifica internazionale, raccoglie gli elementi informativi del sistema fisico, territoriale, ambientale, economico e sociale della Laguna e degli insediamenti lagunari, elabora e gestisce in modo integrato tali informazioni, svolge progetti scientifici di ricerca interdisciplinari relativi ai problemi della Laguna di Venezia, cura la massima diffusione della ricerca volta agli aspetti conoscitivi per la soluzione di problemi reali. La sede dispone di uffici, una sala riunioni-biblioteca ed è connessa alla rete a banda larga GARR delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca.

Contatti

Indirizzo

CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia


Palazzo X Savii. San Polo 19 30125 - VENEZIA


Telefono: +39 041 2402511

Email:mailto:venezia2021.web@gmail.com

Copyright © 2019 Grace News Pro