
IL PROGRAMMA
In questo momento cruciale per le scelte sul destino di Venezia e della sua laguna, la ricerca scientifica può fornire gli elementi essenziali per condurre i decisori a scelte “basate sulla conoscenza”: con la conclusione della costruzione del MOSE, inizia un grande esperimento, mai condotto altrove a questa scala, relativo alla gestione di una grande laguna “regolata”
Venezia2021 intende accompagnare la fase di collaudo delle opere di regolazione della marea, valutandone le ricadute, ambientali, sociali ed economiche in un’ottica di sostenibilità.
Esso intende sviluppare, in tempi brevi, una visione strategica, accurata e condivisa, rispetto alle sfide che attendono la Salvaguardia della città e della sua laguna, patrimonio dell’umanità, nella considerazione degli scenari di cambiamento climatico.
CORILA coordina la comunità scientifica nella conduzione delle ricerche, organizzate attorno a cinque tematiche, con lo scopo di instaurare un efficace dialogo interdisciplinare e sviluppare ogni possibile sinergia.
In evidenza
Effetti dei cambiamenti climatici negli ecosistemi di transizione
-
Venezia2021 -Ricostruzione stratigrafica del sottosuolo
Luca Baradello, esperto di indagini sismiche del sottosuolo, ci illustra le finalità delle attività volte alla ricostruzione stratigrafica del sottosuolo per evidenziare le architetture dei depositi tardo-pleistocenici ed olocenici in laguna di Venezia. -
Impatto del rumore alle bocche di porto sulla corvina, Sciaena umbra - Venezia2021
Stefano Malavasi, professore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Cà Foscari di Venezia, ci parla delle operazioni di monitoraggio del rumore subacqueo alle bocche di porto, per capirne gli effetti sulla popolazione di corvina.
Per l'intevista completa vi rimandiamo al nuovo canale PODCAS di Venezia2021:
https://anchor.fm/venezia2021.
Per tutte le informazioni sul programma di ricerca:
http://venezia2021.corila.it/home/ -
Flussi di biomassa alle bocche di porto della laguna di Venezia
Fabio Pranovi, professore di ecologia presso il dipartimento scienze ambientali, informatica e statistica dell'Università Cà Foscari di Venezia, ci parla di come sia possibile individuare e quantificare, attraverso l'utilizzo di strumenti acustici, i flussi di biomassa che attraversano le bocche di porto lagunari. -
Bilancio sedimentologico della laguna di Venezia - Venezia2021
Luca Zaggia, ricercatore CNR-IGG, responsabile della linea 1.1 del programma di ricerca Venezia2021. ci parla di come si quantifica il bilancio sedimentologicoi, ossia una misura il più accurata possibile delle quantità di materiale solido sospero che attraversa in entrata e in uscita le bocche di porto.
Seguite il sito e la pagina facebook per rimanere aggiornati sulle attività del progetto
http://venezia2021.corila.it/home/
https://www.facebook.com/Venezia2021.corila.it/ -
Laguna di Venezia e Mare - scambi di materiale particolato e organismi - Venezia2021
Luca Zaggia, ricercatore CNR-IGG responsabile della Linea 1.1 del programma di ricerca Venezia2021, ci parla di come si quantifica il bilancio sedimentologico della laguna, ossia una misura il più accurata possibile delle quantità di materiale solido sospeso che attraversa le bocche di porto, in entrata e in uscita.
Segui il sito e la pagina facebook per rimanere aggiornato sulle attività del programma di ricerca Venezia2021
http://venezia2021.corila.it/home/
https://www.facebook.com/Venezia2021.corila.it/ -
Venezia2021 - Qualità del sedimento lagunare a supporto della sua gestione sostenibile
Ritornano i video di presentazione delle attività in campo.
Con la messa in esercizio del MOSE, sarà necessario considerare e valutare gli effetti che si potranno avere sulle dinamiche sedimentarie, sulla qualità del sedimento, sugli organismi e sulle attività produttive legate alla molluschicoltura.
Il video è relativo alle attività previste all'interno del WP 2.1.4 con l'obiettivo di valutare i potenziali effetti dovuti alla messa in funzione del MOSE sull’ecosistema e sulle attività produttive legate alla molluschicoltura. -
Trappole per sedimenti - Venezia2021
Cosa sono e a cosa servono le trappole per sedimenti
Attività svolte nell'ambito del progetto di ricerca Venezia2021 -
Qualità dei sedimenti in laguna di Venezia – Venzia2021
Caratterizzazione dei sedimenti superficiali in laguna di Venezia e misura della domanda biochimica di ossigeno del sedimento.
Monitoraggio della domanda biochimica di ossigeno attraverso l'uso di camere bentiche, all'interno del programma di ricerca Venezia2021 e nello specifico per la line 2.2 "sostanze prioritarie e rilascio di inquinanti dai sedimenti -
Prova di carico per determinare la compattazione della barena - Venezia2021
Ricostruire l'evoluzione della laguna in funzione dell'apporto di sedimento, della consolidazione e dell'innalzamento del livello relativo del mare.
L'attività è inserita all'interno del programma di ricerca Venezia2021
Dettagli programma di ricerca:
http://ckan.corila.it/dataset/venezia-2021/resource/4ff88ea9-9aeb-4870-933e-6d19912deba8 -
Tutorial Wrike 01 Venezia 2021
Primi passi una volta entrati in Wrike
Contenuto delle cartelle
Piccoli accorgimenti per una corretta visualizzazione delle attività
TEMATICHE

TEMATICA 1 - Le interfacce della laguna: scambi con mare e bacino scolante
Studia i processi idrodinamici, biogeochimici e morfologici della laguna e connessi agli scambi con bacino scolante e mare. L’approccio integra misure in situ, strumenti di modellazione e previsione, e osservazioni da satellite con le informazioni da reti di monitoraggio esistenti per consentire una migliore comprensione delle tendenze in atto e degli effetti delle strategie di gestione del MOSE

Tematica 2 - Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari
Approfondisce la conoscenza relativa alla contaminazione del sedimento lagunare e alle dinamiche che la influenzano, anche in relazione all’entrata in funzione del MOSE, attraverso l’integrazione di approcci sperimentali e modellistici, che permettano di indagare specifiche problematiche finora poco o nulla studiate

Tematica 3 - Forme, habitat e comunità acquatiche lagunari
Valuta i cambiamenti morfologici legati ai fenomeni di subsidenza, ai processi erosivi e deposizionali, alle variazioni dei flussi d’acqua, e le conseguenze a livello di habitat e di comunità acquatiche (microbiche, bentoniche, planctoniche e nectoniche) e di produrre modelli predittivi di queste dinamiche

Tematica 4 - Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari
In un’ottica di confronto tra prima e dopo l’entrata in esercizio del MOSE, quantifica i Servizi Ecosistemici forniti dalla laguna di Venezia, valutandone la consistenza anche in termini monetari attraverso la percezione dei residenti, stimandone le variazioni dovute al funzionamento delle barriere ed ai cambiamenti climatici

Tematica 5 - Cambiamento climatico e strategie di adattamento per la salvaguardia del patrimonio culturale di Venezia e la sua laguna
La tematica ha l’obiettivo di sviluppare un sistema integrato di analisi, valutazione, pianificazione, gestione e monitoraggio dell’area veneziana e del suo patrimonio storico, artistico e culturale, in grado di supportare la città e le attività che in essa operano, attraverso azioni coordinate di adattamento che mirino ad accrescere la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici nel suo complesso
OBIETTIVI
Quadro conoscitivo
Completare la descrizione dello stato di riferimento lagunare, prima dell’operatività delle barriere, al fine di poter misurare le variazioni eventualmente indotte dall’utilizzo del MOSE.
Modelli matematici
Affinare gli strumenti modellistici in grado di fornire previsioni a breve, medio e lungo termine
Strumenti di gestione
Provvedere a collaudare, assieme alle chiusure mobili, i mezzi atti a garantire le risposte gestionali ad una serie ampie di problematiche, per ridurre quanto possibile ogni tipo di rischio
Indicatori
Sviluppare indicatori misurabili dei possibili cambiamenti, inclusi gli attesi miglioramenti al patrimonio urbano ed architettonico, al contesto economico e sociale della città storica e del contesto metropolitano
Visione strategica
Contribuire a sviluppare in tempi brevi una visione strategica, accurata e condivisa, rispetto alle sfide attese, considerando anche gli scenari di cambiamento climatico.
ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE







