Menu
  • Home
  • Tematiche
    • Tematica1
      • Linea1.1
      • Linea1.2
      • Linea1.3
      • Linea1.4
    • Tematica 2
      • Linea2.1
      • Linea2.2
      • Linea2.3
    • Tematica 3
      • Linea3.1
      • Linea3.2
      • Linea3.3
    • Tematica 4
      • Linea4.1
      • Linea4.2
    • Tematica 5
      • Linea5.1
      • Linea5.2
      • Linea5.3
  • Risultati 4 PA
    • Risultati 4 PA – Tema1
    • Risultati 4 PA – Tema2
    • Risultati 4 PA – Tema3
    • Risultati 4 PA – Tema4
    • Risultati 4 PA – Tema5
  • Risultati
    • Incontro pubblico presentazione dei risultati Venezia2021
    • Rapporti Finali linee
    • Sintesi finale delle ricerche
    • Risultati del secondo anno di ricerca
    • Incontro pubblico – Venezia2021
    • Risultati del primo anno di ricerca
  • NEWS
  • Strumenti

Homepage-Ve2021

IL PROGRAMMA

In questo momento cruciale per le scelte sul destino di Venezia e della sua laguna, la ricerca scientifica può fornire gli elementi essenziali per condurre i decisori a scelte “basate sulla conoscenza”: con la conclusione della costruzione del MOSE, inizia un grande esperimento, mai condotto altrove a questa scala, relativo alla gestione di una grande laguna “regolata”
Venezia2021 intende accompagnare la fase di collaudo delle opere di regolazione della marea, valutandone le ricadute, ambientali, sociali ed economiche in un’ottica di sostenibilità.

Esso intende sviluppare, in tempi brevi, una visione strategica, accurata e condivisa, rispetto alle sfide che attendono la Salvaguardia della città e della sua laguna, patrimonio dell’umanità, nella considerazione degli scenari di cambiamento climatico.
CORILA coordina la comunità scientifica nella conduzione delle ricerche, organizzate attorno a cinque tematiche, con lo scopo di instaurare un efficace dialogo interdisciplinare e sviluppare ogni possibile sinergia.

approfondisci

CONVEGNO FINALE 12.01.23

Il 12 gennaio 2023 si terrà l’Evento finale del Programma di ricerca Venezia2021 all’Auditorium “Danilo Mainardi”, Campus di Ca’ Foscari, via Torino 155, Mestre-Venezia.

Nel convegno verranno illustrati i risultati finali del Programma.

Venezia2021 è un programma di ricerca scientifica coordinato da CORILA, che ha previsto un complesso integrato di strumenti osservativi e di elaborazione dei dati raccolti, allo stato dell’arte delle conoscenze, al fine di contribuire al corretto equilibrio dell’ecosistema lagunare. In questo modo sarà possibile anche salvaguardare i benefici per la società (servizi ecosistemici) forniti dalla laguna.
Inoltre, nella presente fase di messa in funzione del Sistema MOSE, operativo a difesa dalle acque alte da ottobre 2020, Venezia2021 ha contribuito all’elaborazione di nuovi “scenari”, a supporto delle strategie di difesa.
Il programma di ricerca è stato avviato il 1 novembre 2018, ed è terminato il 30 giugno 2022. E’ stato finanziato dal Provveditorato Interregionale per il Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia del Ministero Infrastrutture e Mobilità sostenibili, nell’ambito delle opere per la salvaguardia di Venezia e delle sua laguna e si coordina anche in senso operativo con esse.
Venezia2021 ha coinvolto più di 200 ricercatori afferenti agli Enti soci di CORILA: Università Ca’ Foscari di Venezia, Università IUAV di Venezia, Università di Padova, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale.

Agenda del Convegno

Sintesi finale dei risultati 2018 - 2022

In evidenza

articolo_copepodi

MOSE e metilmercurio: un rischio per la Laguna di Venezia

24/12/2024
Il sistema MOSE, fondamentale per proteggere Venezia dalle inondazioni, potrebbe avere un effetto collaterale inatteso: l'aumento delle concentrazioni di metilmercurio, una sostanza tossica per l'ambiente e la salute umana. A…
Read more

Incontro Pubblico con i ricercatori
Venezia 5-6 Luglio

Locandina

Programma

LIVESTREAMING

POSTER

TEMATICHE

TEMATICA 1 - Le interfacce della laguna: scambi con mare e bacino scolante

Studia i processi idrodinamici, biogeochimici e morfologici della laguna e connessi agli scambi con bacino scolante e mare. L’approccio integra misure in situ, strumenti di modellazione e previsione, e osservazioni da satellite con le informazioni da reti di monitoraggio esistenti per consentire una migliore comprensione delle tendenze in atto e degli effetti delle strategie di gestione del MOSE

Tematica 2 - Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari

Approfondisce la conoscenza relativa alla contaminazione del sedimento lagunare e alle dinamiche che la influenzano, anche in relazione all’entrata in funzione del MOSE, attraverso l’integrazione di approcci sperimentali e modellistici, che permettano di indagare specifiche problematiche finora poco o nulla studiate

Tematica 3 - Forme, habitat e comunità acquatiche lagunari

Valuta i cambiamenti morfologici legati ai fenomeni di subsidenza, ai processi erosivi e deposizionali, alle variazioni dei flussi d’acqua, e le conseguenze a livello di habitat e di comunità acquatiche (microbiche, bentoniche, planctoniche e nectoniche) e di produrre modelli predittivi di queste dinamiche

Tematica 4 - Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari

In un’ottica di confronto tra prima e dopo l’entrata in esercizio del MOSE, quantifica i Servizi Ecosistemici forniti dalla laguna di Venezia, valutandone la consistenza anche in termini monetari attraverso la percezione dei residenti, stimandone le variazioni dovute al funzionamento delle barriere ed ai cambiamenti climatici

Tematica 5 - Cambiamento climatico e strategie di adattamento per la salvaguardia del patrimonio culturale di Venezia e la sua laguna

La tematica ha l’obiettivo di sviluppare un sistema integrato di analisi, valutazione, pianificazione, gestione e monitoraggio dell’area veneziana e del suo patrimonio storico, artistico e culturale, in grado di supportare la città e le attività che in essa operano, attraverso azioni coordinate di adattamento che mirino ad accrescere la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici nel suo complesso

OBIETTIVI

Quadro conoscitivo

Completare la descrizione dello stato di riferimento lagunare, prima dell’operatività delle barriere, al fine di poter misurare le variazioni eventualmente indotte dall’utilizzo del MOSE.

Modelli matematici

Affinare gli strumenti modellistici in grado di fornire previsioni a breve, medio e lungo termine

Strumenti di gestione

Provvedere a collaudare, assieme alle chiusure mobili, i mezzi atti a garantire le risposte gestionali ad una serie ampie di problematiche, per ridurre quanto possibile ogni tipo di rischio

Indicatori

Sviluppare indicatori misurabili dei possibili cambiamenti, inclusi gli attesi miglioramenti al patrimonio urbano ed architettonico, al contesto economico e sociale della città storica e del contesto metropolitano

Visione strategica

Contribuire a sviluppare in tempi brevi una visione strategica, accurata e condivisa, rispetto alle sfide attese, considerando anche gli scenari di cambiamento climatico.

PARTNER

News

  • MOSE e metilmercurio: un rischio per la Laguna di Venezia
  • Variabilità naturale o antropica? Un modello a lungo termine delle comunità di zooplancton in un ecosistema di transizione in continua evoluzione
  • Metagenomica e sedimenti superficiali della laguna di Venezia
  • Prime mappature della sostenibilità dei servizi ecosistemici.
  • Trend futuri su innalzamento mare e alte maree-p.2

Previsioni e DATI lagunari

I-STORMS: Venice Lagoon

Link

SOLVe - sistema osservativo laguna

CKAN - documenti

CORILA

YOUTUBE - Venezia2021

CORILA

CORILA è un'associazione tra l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università IUAV di Venezia, l'Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. E' legalmente riconosciuta, senza fine di lucro ed è vigilata dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca. CORILA promuove e coordina l'attività di ricerca, anche internazionale, avente come riferimento la laguna veneta. A tal fine promuove il confronto con la comunità scientifica internazionale, raccoglie gli elementi informativi del sistema fisico, territoriale, ambientale, economico e sociale della Laguna e degli insediamenti lagunari, elabora e gestisce in modo integrato tali informazioni, svolge progetti scientifici di ricerca interdisciplinari relativi ai problemi della Laguna di Venezia, cura la massima diffusione della ricerca volta agli aspetti conoscitivi per la soluzione di problemi reali. La sede dispone di uffici, una sala riunioni-biblioteca ed è connessa alla rete a banda larga GARR delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca.

Contatti

Indirizzo

CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia


Palazzo X Savii. San Polo 19 30125 - VENEZIA


Telefono: +39 041 2402511

Email:mailto:venezia2021.web@gmail.com

Copyright © 2019 Grace News Pro