Menu
  • Home
  • Tematiche
    • Tematica1
      • Linea1.1
      • Linea1.2
      • Linea1.3
      • Linea1.4
    • Tematica 2
      • Linea2.1
      • Linea2.2
      • Linea2.3
    • Tematica 3
      • Linea3.1
      • Linea3.2
      • Linea3.3
    • Tematica 4
      • Linea4.1
      • Linea4.2
    • Tematica 5
      • Linea5.1
      • Linea5.2
      • Linea5.3
  • Risultati 4 PA
    • Risultati 4 PA – Tema1
    • Risultati 4 PA – Tema2
    • Risultati 4 PA – Tema3
    • Risultati 4 PA – Tema4
    • Risultati 4 PA – Tema5
  • Risultati
    • Incontro pubblico presentazione dei risultati Venezia2021
    • Rapporti Finali linee
    • Sintesi finale delle ricerche
    • Risultati del secondo anno di ricerca
    • Incontro pubblico – Venezia2021
    • Risultati del primo anno di ricerca
  • NEWS
  • Strumenti
  • Contatti
SOLVe
CKAN - CORILA
VERBI
CATALOGO
SOLVe

SOLVE (Sistema Osservativo per la Laguna di Venezia)

CORILA da tempo ha iniziato una collaborazione con CNR-ISMAR e altri Enti in ambito lagunare per l’informatizzazione e condivisione dei dati. Il primo prodotto è stato il portale CIGNo (Collaborative Interoperable Geographical Node), avente lo scopo di pubblicare e rendere accessibili i risultati delle prime linee di ricerca in laguna di Venezia in ambito ambientale, architettonico ed economico. L’attuale portale SOLVe è nato in seguito ad una ristrutturazione del portale CIGNo, con un importante aggiornamento della parte informatica attraverso nuovi strumenti che permettono una pubblicazione e condivisione più efficace, facilitando l’accesso al dato soprattutto per i non addetti ai lavori. La piattaforma raccoglie, al momento, i documenti e i dati spaziali derivanti dall’attività di Monitoraggio degli effetti ambientali dei cantieri alle bocche di porto per la realizzazione del MOSE. Questo primo data-input è servito per testare le piattaforme utilizzate (GeoNode e CKAN) e programmare gli sviluppi futuri. Il portale SOLVe vuole anche fornire agli utenti un accesso “trasparente” e semplificato alle risorse, superando i diversi standard interni delle singole organizzazioni che forniscono le informazioni spaziali.
Vai al sito…
CKAN - CORILA

CKAN è un software per la creazione di siti Web orientati alla pubblicazioni di dati destinati al pubblico dominio (OPEN DATA) facilitandone la gestione e la raccolta. Lo strumento è attualmente utilizzato a livello governativo, da enti locali e organizzazioni che si occupano di OPEN DATA. In sostanza è una libreria che consente agli utenti di utilizzare le molteplici forme di ricerca per trovare i dati di cui hanno bisogno, visualizzarli in anteprima sfruttando mappe, grafici e tabelle. Anche CKAN come GeoNode è un software completamente OpenSource, con un’ampia comunità di sviluppatori che lo aggiorna costantemente. Tecnologia CKAN è basato su Python per le sezioni in backend e su Javascript per le sezioni di frontend. Utilizza il framework web The Pylons e SQLAlchemy come ORM. Come GeoNode sfrutta come database PostgreSQL. Ha un’architettura modulare che consente di sviluppare estensioni in grado di fornire funzionalità aggiuntive.
● Informazioni o “metadati” sui dati. Ad esempio, il titolo e l’editore, la data, i formati in cui è disponibile, la licenza rilasciata, ecc. Set di dati e risorse I dati pubblicati all’interno di CKAN sono denominati “dataset”. Un dataset è (letteralmente) un insieme di dati: ad esempio, potrebbero essere i set di misure idrodinamiche o la campagna di monitoraggio delle fanerogame. Quando gli utenti cercano i dati, i risultati di ricerca che vedranno saranno set di dati individuali che potrà contenere due cose:
● Un certo numero di “risorse”, che contengono i dati stessi. CKAN è indifferente al formato in cui si trovano i dati. Una risorsa può essere un foglio di calcolo CSV o Excel, file XML, documento PDF, file immagine, dati collegati in formato RDF, ecc. CKAN può memorizzare la risorsa internamente o memorizzarla semplicemente come un link, mentre la risorsa stessa è altrove sul web. Un set di dati può contenere un numero qualsiasi di risorse. Ad esempio, diverse risorse potrebbero contenere i dati per diversi anni o potrebbero contenere gli stessi dati in diversi formati.

Vai al sito…
 

VERBI

VERBI (VEnice Research BIbliography) è un ambiente di ricerca che consente di accedere ad oltre 300 citazioni bibliografiche, con articoli allegati, relative alle ricerche scientifiche di CORILA per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna.

Vai al sito…

CATALOGO

Catalogo progetti di ricerca

CORILA

CORILA è un'associazione tra l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università IUAV di Venezia, l'Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. E' legalmente riconosciuta, senza fine di lucro ed è vigilata dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca. CORILA promuove e coordina l'attività di ricerca, anche internazionale, avente come riferimento la laguna veneta. A tal fine promuove il confronto con la comunità scientifica internazionale, raccoglie gli elementi informativi del sistema fisico, territoriale, ambientale, economico e sociale della Laguna e degli insediamenti lagunari, elabora e gestisce in modo integrato tali informazioni, svolge progetti scientifici di ricerca interdisciplinari relativi ai problemi della Laguna di Venezia, cura la massima diffusione della ricerca volta agli aspetti conoscitivi per la soluzione di problemi reali. La sede dispone di uffici, una sala riunioni-biblioteca ed è connessa alla rete a banda larga GARR delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca.

Contatti

Indirizzo

CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia


Palazzo X Savii. San Polo 19 30125 - VENEZIA


Telefono: +39 041 2402511

Email:mailto:venezia2021.web@gmail.com

Copyright © 2019 Grace News Pro